Liliana Segre: La mia esperienza di odio e rancore ancora presente

Liliana Segre, senatrice a vita, ha presieduto oggi i lavori della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, di cui è capo. Durante l’incontro, Segre ha evidenziato l’importanza di questa commissione e ha ribadito la sua lotta contro l’odio.

L’impegno della Commissione rappresenta una speranza per il futuro e una risposta positiva al mondo intorno a noi. Segre ha enfatizzato la forza di tutti noi nel combattere l’odio e ha sottolineato che attraverso questa indagine conoscitiva, si potrà comprendere ancor di più il motivo della lotta contro quest’odio.

Segre ha ribadito che questa commissione rappresenta il suo lascito nella vita, e è orgogliosa che il primo titolo sia “contro l’istigazione all’odio”. Ha sottolineato la necessità di lavorare uniti, senza distinzione tra maggioranza e opposizione.

Francesco Verducci, vicepresidente della Commissione, ha dichiarato che i temi trattati sono essenziali per tutti e che c’è un collegamento indissolubile tra stato di diritto e democrazia.

Ester Mieli, vicepresidente della Commissione e senatrice di Fratelli d’Italia, ha aggiunto che non dobbiamo arrenderci all’odio e a coloro che vogliono incattivirci. Ha espresso la sua soddisfazione per aver riattivato questa commissione, sottolineando che il governo si è dimostrato sempre disponibile.

La Commissione ha approvato all’unanimità, con un lungo applauso, l’indagine conoscitiva sui fenomeni d’odio. Si prevede che nelle prossime settimane si terranno le prime audizioni, con Verducci e Mieli come relatori.

Change privacy settings
×