Leonardo Pieraccioni ha recentemente rievocato un episodio significativo della sua giovinezza, condividendo un ricordo che risale a molti anni fa. L’attore toscano ha pubblicato un post sul suo profilo Instagram, ispirato dall’intervista di Roberto Vecchioni trasmessa il 30 marzo 2025 su Domenica In. In questo post, Pieraccioni ha raccontato un incontro che ha avuto un impatto profondo sulla sua vita.
Un incontro indimenticabile
Il racconto di Pieraccioni inizia con una lettera scritta quando aveva solo 19 anni. “Non ho mai raccontato molto di questo episodio”, ha rivelato l’attore. La sua ammirazione per Vecchioni era tale che, dopo aver trovato il suo indirizzo su un giornalino, decise di scrivergli. Nella lettera, Pieraccioni esprimeva un desiderio semplice ma sincero: “Se esistesse Babbo Natale, gli chiederei come regalo di conoscerti“.
Circa un mese dopo, il telefono di casa squillò. “Vorrei parlare con Leonardo”, disse una voce dall’altro capo del filo. “Sono io! Chi parla?”, rispose Pieraccioni, incredulo. “Sono Roberto Vecchioni, ho letto la tua lettera, ti ho chiamato solo per dirti che Babbo Natale esiste“. Questo scambio, descritto da Pieraccioni come “meraviglioso“, ha lasciato un segno indelebile nel suo cuore.
La magia della musica
Nel suo post, Pieraccioni ha anche sottolineato l’importanza di Vecchioni e di Francesco Guccini nella sua vita. “Ho sempre ascoltato tutti i cantautori, ma su di loro due mi ci sono proprio laureato”, ha scritto. La musica di Vecchioni, in particolare, ha avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso artistico. “Per me hanno sostituito i vecchi poeti e sono capaci di smuovermi dentro sempre qualcosa e per sempre”, ha aggiunto, rivelando quanto profondamente queste melodie lo abbiano influenzato.
L’attore ha anche anticipato che, un giorno, sua figlia gli chiederà di ascoltare “Le mie ragazze” in macchina, un brano che rappresenta un legame speciale tra generazioni. La gioia di Pieraccioni nel condividere questi ricordi è palpabile, e il suo affetto per Vecchioni emerge chiaramente dalle sue parole.
Un legame che dura nel tempo
Il racconto di Pieraccioni non è solo un ricordo nostalgico, ma un tributo a un artista che ha saputo toccare il cuore di molti. La sua esperienza dimostra come la musica possa creare legami indissolubili e come un semplice gesto, come rispondere a una lettera, possa avere un impatto duraturo nella vita di qualcuno.
Con questo post, Pieraccioni ha voluto non solo celebrare il suo idolo, ma anche ispirare i suoi follower a coltivare i propri sogni e a credere nella magia delle piccole cose. La storia di un giovane che scrive a un grande artista è un promemoria di quanto possa essere potente l’arte e di come, a volte, i sogni possano avverarsi in modi inaspettati.