Turismo in Egitto: crociere sul Mar Rosso, sostenibilità e Grand Egyptian Museum
Con un mix di novità, progetti sostenibili e mete culturali, l’Egitto punta a rafforzare la sua presenza nel turismo internazionale, rivolgendosi in particolare ai viaggiatori italiani. A margine della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, abbiamo incontrato Amr Elkady, CEO della Egyptian Tourism Authority, che ci ha anticipato cosa bolle in pentola per il 2025 e oltre.
Italiani curiosi e instancabili: chi visita l’Egitto non si ferma al mare
Nel 2024, circa 800.000 italiani hanno scelto l’Egitto, un dato stabile rispetto all’anno precedente ma ancora lontano dai numeri pre-pandemia. Secondo Elkady, la differenza con altri turisti europei è evidente: «Gli italiani vanno ovunque. Non solo al mare, ma anche ad Alessandria, Luxor, Aswan, nel deserto. E questo fa la differenza rispetto, per esempio, ai tedeschi, che preferiscono solo Hurghada, o agli americani, concentrati sul Cairo e i siti archeologici classici».
Leggi anche:
Il Grand Egyptian Museum: apertura ufficiale e nuovi spazi espositivi
Il fiore all’occhiello della stagione turistica sarà il Grand Egyptian Museum del Cairo, già aperto al pubblico ma pronto per un evento speciale a luglio. «Aggiungeremo due nuove gallerie, e saranno presenti Capi di Stato, famiglie reali e rappresentanti del mondo culturale», ha spiegato Elkady. Un’occasione per rilanciare il Cairo come meta ideale per city break, città che racchiude in sé tutta la storia dell’Egitto: dai reperti egizi ai segni delle civiltà romana, araba, ebraica, ottomana e moderna.
A un’ora dalla capitale si trova anche l’Oasi di Fayyum, zona ricca di laghi, villaggi antichi e piramidi che, negli anni ’80, ha attratto artisti e ceramisti. Una destinazione ideale per chi vuole abbinare cultura, natura e artigianato.
Sostenibilità: energia pulita, impianti solari e hotel certificati
Dal 2022 l’Egitto ospita la COP sul clima e si prepara alla COP 2027 con un piano concreto. «Abbiamo già realizzato impianti solari vicino ad Aswan e stiamo lavorando con aziende italiane per installare pale eoliche vicino Hurghada», racconta Elkady. Oggi il 40% delle camere d’hotel funziona con energia pulita, e il governo sta spingendo affinché ogni struttura possa produrre in autonomia la propria energia rinnovabile.
Non solo: è in atto anche un programma di certificazione per hotel, diving center e attività turistiche green. I tour operator esteri richiedono sempre più attenzione all’ambiente, e l’Egitto si sta muovendo in questa direzione con progetti tangibili.
Crociere sul Nilo sempre piene, ma la vera novità è il Mar Rosso
Il turismo fluviale, con le crociere sul Nilo, continua ad attrarre viaggiatori da tutto il mondo. «Anche se i costi sono alti, le crociere sono tutte piene», conferma Elkady. Ma la grande novità sono le crociere marittime sul Mar Rosso, un segmento che fino a poco tempo fa non esisteva.
Le nuove rotte partono da Jeddah (Arabia Saudita), fanno scalo ad Aqaba (Giordania), poi toccano Sharm el-Sheikh e Hurghada, per poi tornare a Jeddah. Durano quattro giorni e sono già operative. Si tratta di un nuovo tipo di crociera internazionale che apre scenari completamente diversi per il turismo egiziano.
Marine per superyacht e Canale di Suez: l’altra rotta del lusso
L’Egitto guarda anche al turismo di lusso. In costruzione ci sono nuove marine attrezzate per superyacht: una sul Mediterraneo, una a Sharm el-Sheikh e una a Hurghada. L’obiettivo? Permettere alle grandi imbarcazioni che arrivano dal Mediterraneo di attraversare il Canale di Suez e navigare fino al Mar Rosso.
Per accogliere questi flussi, il Paese sta studiando procedure più snelle per facilitare l’ingresso delle navi. Un’iniziativa che segna un cambio di passo per un Paese che, da sempre, fa dell’accoglienza il suo punto di forza.
Dalle crociere internazionali al green tourism, dai musei faraonici al mare trasparente del Mar Rosso, l’Egitto del 2025 si presenta con tante sfaccettature. E con un obiettivo chiaro: restare tra le destinazioni più amate dagli italiani, ma con uno sguardo sempre più aperto verso il futuro.