Il turismo enogastronomico sta vivendo un’importante evoluzione. Secondo il ‘Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano‘, curato da Roberta Garibaldi, esperta in materia, ci sono nuove dinamiche in arrivo per il 2025. Sempre più viaggiatori cercano esperienze che superano il semplice atto del mangiare; desiderano immergersi in storie, culture e tradizioni che rendono ogni esperienza unica. Questo report, giunto alla sua settima edizione, offre importanti spunti e dieci tendenze che caratterizzeranno il settore.
L’esperienza in primo piano
Nei prossimi anni, la richiesta di esperienze da vivere diventerà sempre più centrale per i turisti. Le statistiche rivelano che, per i cittadini europei, il cibo si colloca tra le esperienze più desiderate assieme a natura e cultura. Secondo recenti indagini, le intenzioni dei viaggiatori europei per il periodo tra ottobre 2024 e marzo 2025 evidenziano una percentuale significativa di interesse per l’enogastronomia, attestandosi al 15,3%. Al contempo, si è constatato che il turismo enogastronomico non è più visto come un elemento accessorio, ma come una parte integrante di ogni viaggio.
Questa nuova percezione offre opportunità per le destinazioni turistiche che possono investire in un’offerta enogastronomica di qualità . Rispondere a questo trend significa non solo adeguarsi, ma anche proporsi come promotori di esperienze culinarie autentiche che raccontano la storia locale, coinvolgendo i visitatori in un viaggio sensoriale nella cultura gastronomica.
Crescita delle mete minori e rurali
Il turismo sta iniziando a volgere lo sguardo verso mete meno conosciute. I dati suggeriscono che il 63% dei viaggiatori desidera visitare destinazioni rurali e meno affollate. Questo cambiamento è il segnale di un grande interesse per località che non solo offrono bellezza, ma anche unicità culturale. Infatti, secondo un’indagine di Booking.com, il 44% degli intervistati ha dichiarato di volere evitare la sovrappopolazione turistica, cercando esperienze più autentiche e personali.
Le mete minori possono dare nuova linfa al settore turistico italiano, che ha sofferto per l’eccessivo affollamento nelle località più famose, contribuendo così a uno sviluppo sostenibile. Il patrimonio enogastronomico di queste aree rappresenta un richiamo significativo, con una percentuale di interesse che si attesta all’8,8%. Promuovere queste località attraverso il cibo e le tradizioni locali può rivelarsi una strategia vincente.
Enoturismo: una nuova dimensione multisensoriale
L’enoturismo sta attraversando un periodo di cambiamento importante. Non si limita più a semplici degustazioni e visite alle cantine, ma si evolve verso esperienze più coinvolgenti. Prima di tutto, il pubblico giovane sembra avere poca attrazione verso le offerte tradizionali; al contrario, desidera vivere esperienze attive, come trekking e raccolte, collegate ai luoghi del vino. Questa tendenza coinvolge anche altri prodotti tipici come l’olio d’oliva e la pasta, suggerendo un approccio olistico all’enogastronomia.
Il futuro dell’enoturismo dovrà quindi integrare elementi di turismo attivo e benessere, abbinando la scoperta del prodotto con esperienze emozionali che valorizzino la cultura locale. La Generazione Z rappresenta un target chiave da attrarre con proposte creative e immersive, dove la tradizione e l’innovazione possano incontrarsi.
L’iperpersonalizzazione delle esperienze turistiche
Oggi, i viaggiatori cercano esperienze che soddisfino desideri e aspettative pratiche. L’iperpersonalizzazione, quindi, emerge come una delle tendenze più forti nel turismo moderno. Non è più sufficiente proporre pacchetti turistici standard; le aziende devono lavorare per customizzare offerte basate sui desideri individuali dei clienti, creando esperienze su misura che si adattino ai loro gusti e necessità .
Questa esigenza di personalizzazione implica un cambio di paradigma nelle strategie di marketing turistico, spostando l’attenzione da criteri demografici a cluster comportamentali. Ciò rappresenta un’importante opportunità anche per il settore enogastronomico, dove proporre esperienze tailor-made può risultare vincente.
Eventi come motore del turismo
Gli eventi che legano il territorio e le tradizioni, come sagre e manifestazioni locali, diventano leve attrattive fondamentali per i turisti. La ricerca di esperienze irripetibili motiva i viaggiatori a pianificare le proprie visite in funzione di questi appuntamenti. Il turismo enogastronomico può trarne grande vantaggio, offrendo attività che combinano la scoperta gastronomica con altre esperienze locali, dalla raccolta di prodotti tipici a festival legati alla celebrazione del cibo.
La potenza dei social media e dell’era televisiva
I social network influenzano profondamente le scelte di viaggio, specialmente tra le nuove generazioni. Piattaforme come Instagram e TikTok hanno reso il cibo più di una semplice esperienza culinaria, trasformandolo in un momento di condivisione sociale. Attraverso influencer e contenuti visivi, i viaggiatori vengono ispirati e motivati a scoprire nuove destinazioni culinarie. Serie TV e film contribuiscono a questo fenomeno, alimentando il desiderio di visitare luoghi immortalati sullo schermo.
Innovazioni nel settore grazie all’intelligenza artificiale
L’impiego dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza turistica sta crescendo notevolmente. Le piattaforme utilizzano algoritmi per analizzare le preferenze degli utenti, consentendo di creare itinerari enogastronomici altamente personalizzati. In questo contesto, sarà possibile per i turisti accedere a proposte su misura che si adattino a gusti, restrizioni dietetiche e budget, ottimizzando così il loro soggiorno.
Le possibilità sono enormi: dalla gestione dei flussi turistici a offerte di servizi più inclusivi e accessibili. Le strutture che sapranno integrare queste tecnologie nelle loro offerte saranno avvantaggiate nel mercato.
Ristorazione e ricettività : un legame imprescindibile
La trasformazione nel settore food & beverage ha portato a un’interessante evoluzione dal punto di vista dell’ospitalità . Oggi, il 40% degli hotel italiani include ristoranti interni, generando così circa il 28% del fatturato totale. Questo cambiamento riflette un ampio riconoscimento del valore economico e sociale della ristorazione, trasformando queste strutture in ambasciatori del territorio.
Un focus maggiore sull’uso di ingredienti locali e la creazione di menù che riflettano la cultura locale rappresentano un’opportunità per migliorare l’immagine dell’hotel e attrarre visitatori esperti e appassionati.
Il paesaggio come richiamo turistico
Il paesaggio ha assunto una nuova rilevanza nel settore turistico. Sempre più persone, infatti, scelgono le loro destinazioni proprio sulla base della bellezza dei paesaggi naturali. Questa tendenza si inserisce in un contesto delicato, dove è fondamentale proteggere le risorse naturali e agricole, minacciate dall’abbandono. Investire nella valorizzazione e nella conservazione del patrimonio paesaggistico è un obiettivo cruciale per il turismo enogastronomico.
La gastrodiplomazia come strumento di connessione
Infine, la gastrodiplomazia emerge come un potente strumento culturale. Utilizzando il cibo come linguaggio universale, è possibile facilitare il dialogo tra culture e nazioni. In tempi di crisi e tensioni, il cibo assume un ruolo fondamentale nel ricordare che, dietro le differenze, esistono elementi comuni che possono unire i popoli.