Le final eight di Coppa Italia di basket 2024: tutto quello che c’è da sapere

La Final Eight di Coppa Italia si svolgerà dal 12 al 16 febbraio 2024 all’Inalpi Arena, con le migliori otto squadre di Serie A e diretta streaming su Dazn.
Le final eight di Coppa Italia di basket 2024: tutto quello che c'è da sapere - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Gli appassionati di basket possono prepararsi per un evento imperdibile: la Final Eight della Coppa Italia, che si svolgerà tra il 12 e il 16 febbraio 2024. Questo prestigioso torneo mette in palio il secondo trofeo nazionale più importante, coinvolgendo le migliori otto squadre del campionato di Serie A Unipol al termine del girone d’andata. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming su Dazn, offrendo un’opportunità unica ai tifosi di seguire le emozioni del basket italiano.

Le squadre partecipanti e il palcoscenico dell’Inalpi Arena

Le otto squadre che scenderanno in campo per contendersi la Coppa Italia sono: Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, Bertram Derthona Tortona, Germani Brescia, Dolomiti Energia Trentino, UnaHotels Reggio Emilia, Trapani Shark e Pallacanestro Trieste. La competizione si svolgerà presso l’Inalpi Arena, un palazzetto che ha già visto grandi eventi sportivi, creando un’atmosfera vibrante per gli incontri.

Ogni squadra porta con sé storie di passione e aspirazioni, pronte a dare il massimo in campo. La Virtus Segafredo Bologna, ad esempio, è una delle squadre più titolate e vanta una tradizione storica nel basket italiano. L’EA7 Emporio Armani Milano, al contrario, rappresenta un mix di esperienza e talento giovanile, mentre il Bertram Derthona Tortona si è affermato negli ultimi anni come una realtà in crescita nel panorama cestistico.

Per il pubblico, questi match rappresentano non solo un momento di grande sportività, ma anche la possibilità di vedere atleti di alto livello all’opera. Il palcoscenico offre un mix di giovani promesse e veterani affermati, rendendo ogni partita imprevedibile e avvincente.

Innovazioni tecniche con la Dazn Ref Cam

Quest’anno, Dazn propone la Dazn Ref Cam, una novità che ha riscosso un grande successo nella scorsa edizione. Questa particolare telecamera offre agli spettatori una prospettiva unica, consentendo di seguire il gioco dagli occhi dell’arbitro. È una modalità innovativa che permette di vedere le dinamiche del match da una posizione del tutto inedita, avvicinando il pubblico all’azione come mai prima d’ora.

Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia, ha sottolineato l’importanza di questo evento per il basket italiano, definendolo un’opportunità straordinaria per i tifosi. Grazie a questa tecnologia, gli amanti del basket possono vivere il gioco come mai prima, apprezzando le decisioni arbitrali e le interazioni tra i giocatori in tempo reale.

La Dazn Ref Cam si configura come un elemento distintivo dell’offerta di visione dello streaming sportivo, combinando divertimento e innovazione. Questa iniziativa rafforza ulteriormente la collaborazione tra Dazn e la Lega Basket, evidenziando come sport e tecnologia possano integrarsi in un’esperienza migliore per i fan.

La telecronaca e la finalità del torneo

Per rendere l’esperienza dello spettatore ancora più coinvolgente, Dazn ha scelto Matteo Gandini come telecronista principale per le partite cruciali, tra cui l’attesissimo match di apertura tra Bologna e Milano, e la finale. Sarà affiancato dal commento tecnico di Simone Pianigiani, un nome di spicco nel panorama cestistico italiano.

Le Final Four di Coppa Italia femminile si svolgeranno parallelamente, portando sul parquet squadre come Umana Reyer Venezia e Famila Wuber Schio, pronte a dare il massimo in un torneo ricco di talento e competitività. Queste semifinali si disputeranno il 14 febbraio, mentre la finale è fissata per il 16 febbraio, sempre visibile gratuitamente su Dazn. Questo duplice evento promette di mantenere alta l’attenzione sul basket italiano, attirando un pubblico eterogeneo e appassionato.

Le coppie di semifinali femminili saranno altrettanto avvincenti e contribuiranno a creare un’atmosfera di festa intorno a questo importante evento sportivo. La condivisione di spazi e palcoscenici da parte delle squadre maschili e femminili valorizza ulteriormente l’importanza crescente del basket al femminile, rafforzando così il legame tra le varie categorie del nostro sport.

Change privacy settings
×