Il sistema di sorveglianza PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente reso noti dei dati preoccupanti riguardanti le abitudini alla guida degli italiani. Questi dati evidenziano non solo i progressi nel comportamento alla guida, ma anche le problematiche persistenti e le differenze regionali che richiedono attenzione. Questo articolo esplorerà in dettaglio i risultati della rilevazione, analizzando gli atteggiamenti rispetto all’uso di alcol, cinture di sicurezza e dispositivi di sicurezza per i bambini.
Secondo il rapporto, circa il 5% degli italiani ammette di essersi messo alla guida dopo aver consumato due o più unità di alcol nelle ultime quattro settimane. Sebbene questa percentuale possa sembrare bassa, rappresenta comunque un significativo numero di automobilisti che ignorano i rischi associati alla guida in stato di ebbrezza. La fascia di età più colpita è quella dei 25-34 anni, con un preoccupante 8% di giovani adulti che dichiarano di guidare sotto l’effetto dell’alcol. Solo il 4% della popolazione tra i 18 e i 21 anni riporta di avere la stessa abitudine, suggerendo un potenziale miglioramento nelle generazioni più giovani.
Il fenomeno dell’alcol al volante non è omogeneo su tutto il territorio nazionale. In effetti, le regioni del Nord Italia tendono a registrare tassi inferiori, mentre alcune aree meridionali mostrano percentuali elevate di conducenti che ammettono di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol. Questo indica che, nonostante le campagne di sensibilizzazione sull’importanza della sicurezza stradale e l’uso responsabile dell’alcol, rimangono sfide significative da affrontare.
Un altro aspetto rilevante emerso dallo studio è l’uso delle cinture di sicurezza. L’uso delle cinture davanti è diventato una pratica ben consolidata, ma il dato si abbassa drasticamente per i passeggeri seduti nei posti posteriori, con solo il 34% che dichiara di indossare la cintura. Questo scarto indica una necessità di ulteriori campagne di sensibilizzazione che enfatizzino l’importanza di indossare la cintura di sicurezza in tutti i posti dell’auto.
Inoltre, la ricerca mostra un differenziale significativo nell’uso del casco per motociclisti e ciclomotoristi, dove circa il 96% degli intervistati dichiara di indossarlo sempre. Tuttavia, ci sono ancora differenze notevoli tra le regioni: il 92% nel Sud contro il 98% nel Nord. Questo suggerisce che la cultura della sicurezza su due ruote potrebbe essere più forte nelle regioni settentrionali, mentre nel Meridione persistono abitudini meno sicure.
È interessante notare che vi è una correlazione tra livello di istruzione e uso di dispositivi di sicurezza. Le persone con un livello di istruzione e risorse economiche inferiori tendono a indossare meno frequentemente sia le cinture di sicurezza sia il casco. Questo evidenzia la necessità di interventi mirati che raggiungano le comunità più vulnerabili.
La sicurezza dei bambini durante gli spostamenti in auto è un altro tema cruciale trattato dall’indagine. Circa il 20% degli intervistati ha segnalato di avere difficoltà a utilizzare seggiolini per bambini, con alcuni che addirittura non li utilizzano o non ne possiedono uno, nonostante viaggino in auto. Questo dato è particolarmente preoccupante nelle Regioni meridionali, dove la percentuale sale al 25%, rispetto al 16% nel Centro Italia e al 12% nel Nord.
Le problematiche relative all’uso dei seggiolini per i bambini indicano la necessità di aumentare la consapevolezza sull’importanza di questi dispositivi di sicurezza e sulla loro corretta installazione. Educare i genitori riguardo alla sicurezza stradale dei più piccoli è fondamentale per ridurre il numero di incidenti e garantire la sicurezza di tutta la famiglia durante gli spostamenti.
Queste statistiche da un lato mettono in luce alcuni miglioramenti nel comportamento degli italiani riguardo alla guida sicura, dall’altro rivelano criticità importanti che richiedono interventi adeguati, informazione e sensibilizzazione. La sicurezza stradale rimane una priorità ineludibile da affrontare collettivamente.