L’Asl Roma 3 sostiene le unità spinali partecipando all’evento del comitato paralimpico

manifestazione a ostia per la giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale il 4 aprile 2025, con attività sportive e sensibilizzazione sulla riabilitazione.
ALT: "L'Asl Roma 3 supporta le unità spinali all'evento del comitato paralimpico, promuovendo l'inclusione e il benessere." ALT: "L'Asl Roma 3 supporta le unità spinali all'evento del comitato paralimpico, promuovendo l'inclusione e il benessere."
l'Asl Roma 3 supporta le unità spinali al comitato paralimpico, promuovendo l'inclusione e la salute nel 2025

Evento speciale a Ostia

Ostia si prepara a ospitare un’importante manifestazione in occasione della Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale, che si terrà il 4 aprile 2025. La ASL Roma 3 si impegna a sostenere le Unità Spinali attraverso un’iniziativa dal titolo significativo: “Corriamo insieme per salvare le Unità Spinali cod. 28 alta specialità riabilitativa”. L’evento avrà luogo presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, in Via delle Tre Fontane 27, a partire dalle ore 10.

Obiettivi e supporto

Promosso dalla Federazione delle associazioni italiane delle Persone con lesione al midollo spinale (Faip), l’evento riceverà il supporto della Sims (Società italiana midollo spinale) e del Cip, con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale. L’intento principale è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle Unità Spinali nella cura delle persone con lesioni midollari.

Attività e coinvolgimento

Loredana Gigli, Dirigente Professioni Sanitarie della Riabilitazione ASL Roma 3, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere i pazienti del Centro Paraplegici di Ostia nelle attività sportive e ludiche della giornata. “Il nostro scopo è far vivere ai pazienti un momento di divertimento e socializzazione, in un contesto che promuove l’abbattimento delle barriere. Lo sport si rivela un valido strumento di rieducazione e un supporto psicologico fondamentale”, ha dichiarato Gigli.

La giornata sarà caratterizzata da una varietà di attività, che includeranno tennis, biliardo in carrozzina, calcio balilla e atletica. “Ogni anno, in Italia, si registrano circa 2.500 nuovi casi di lesioni al midollo spinale, spesso a causa di incidenti stradali, infortuni sul lavoro o traumi sportivi. Presso il CPO di Ostia, seguiamo mediamente 60 pazienti all’anno”, ha aggiunto Gigli, sottolineando l’importanza di un’assistenza continuativa e specializzata.

Importanza della riabilitazione

La gestione clinica e riabilitativa delle lesioni midollari è fondamentale, soprattutto in fase acuta, per garantire un approccio globale e personalizzato. L’iniziativa del 4 aprile non solo intende promuovere la riabilitazione, ma anche far conoscere il prezioso lavoro svolto nei centri come il CPO di Ostia, dove professionisti dedicati accompagnano i pazienti e le loro famiglie nel complesso percorso di cura.

Verso una società inclusiva

In un contesto in cui l’attenzione verso le disabilità è sempre più necessaria, eventi come quello del 4 aprile rappresentano un passo significativo verso la costruzione di una società più inclusiva e consapevole. La ASL Roma 3 si conferma, quindi, un punto di riferimento essenziale per la salute e il benessere dei pazienti con lesioni al midollo spinale.

Change privacy settings
×