La zuppa della felicità salentina trionfa al Festival Agrichef 2025, premiata per la sua sostenibilità.

agrichef festival 2025 celebra la cucina contadina e la sostenibilità, incoronando piatti tipici e promuovendo la qualità del cibo made in italy tra le nuove generazioni.
"Zuppa della felicità salentina premiata al Festival Agrichef 2025 per la sua sostenibilità." "Zuppa della felicità salentina premiata al Festival Agrichef 2025 per la sua sostenibilità."
la zuppa della felicità salentina vince al festival agrichef 2025, riconosciuta per la sua sostenibilità e ingredienti locali

La settima edizione dell’Agrichef Festival si è svolta nel 2025, mettendo in evidenza la tradizione culinaria italiana e la sostenibilità attraverso il concetto di cucina contadina come esempio di antispreco. Questo evento, organizzato da Turismo Verde, l’associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani, ha visto la partecipazione di agrichef e studenti di istituti alberghieri , tutti impegnati in una competizione dedicata alla valorizzazione dei piatti tipici.

Vincitori e ricette premiati

Il festival ha incoronato “La zuppa della felicità”, un piatto simbolo della Puglia, creato dall’Agrichef Federica Sparascio dell’Agriturismo “Gli Ulivi” di Tricase. Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero e Turistico – Ipseo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme. Al secondo posto si è classificato il tortello “La mia terra” dall’Emilia-Romagna, presentato dall’Agrichef Federico Mei dell’Agriturismo “Corte dell’Abbadessa” e dall’Istituto “Vergani Navarra”. Il terzo posto è andato all’“Anguilla in saor di porri” del Veneto, preparata dall’Agrichef Fiorella Zerbini in collaborazione con gli agriturismi “Le Manciane”, “La Barena” e “Le Saline”, insieme all’Istituto “Elena Cornaro”.

Il tour e la sostenibilità

Il festival ha intrapreso un viaggio attraverso diverse regioni italiane , con tappe in Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. I vincitori delle sette tappe regionali si sono sfidati per il titolo nazionale, presentando ricette che dimostrano come la tradizione culinaria possa rappresentare un modello di sostenibilità e riduzione degli sprechi . Questi piatti celebrano non solo la qualità e la genuinità degli ingredienti, ma anche l’abilità di recuperare materie prime per creare esperienze culinarie uniche.

Impegno per la qualità del cibo

In un contesto globale segnato da sfide e crisi, i presidenti di Turismo Verde, Mario Grillo, e di Cia, Cristiano Fini, hanno sottolineato l’importanza di tutelare la qualità del cibo Made in Italy e garantire la sicurezza alimentare . Hanno evidenziato come l’Agrichef Festival rappresenti un impegno fondamentale nella promozione della cucina contadina , soprattutto tra le nuove generazioni. È stata ribadita l’urgenza di diffondere i valori legati alla sostenibilità e al riciclo , con l’obiettivo di integrare queste ricette nelle scuole e mantenere vive le tradizioni degli agriturismi , che giocano un ruolo cruciale nelle aree interne italiane .

Il festival si configura non solo come una celebrazione della cucina , ma anche come un appello all’azione per tutti coloro che credono nella valorizzazione delle risorse locali e nella salvaguardia della nostra cultura gastronomica .

Change privacy settings
×