L’importanza della sovranità digitale, sia a livello nazionale che europeo, sta diventando un tema sempre più cruciale nel contesto attuale della cybersicurezza. Le riflessioni del Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, durante l’evento ComoLake 2024 a Cernobbio, offrono spunti preziosi su come i singoli Paesi possano rafforzare la propria posizione nella sfida globale della sicurezza informatica.
La discussione sulla sovranità digitale europea è frequente, ma non deve far dimenticare l’importanza della sovranità digitale a livello nazionale. Secondo Frattasi, ogni Paese deve sviluppare strategie per proteggere i propri dati e infrastrutture digitali. Una forte sovranità digitale nazionale non è solo un vantaggio per il singolo Stato, ma contribuisce anche alla solidità dell’intero continente europeo. Proteggere le proprie risorse digitali permette ai Paesi di non diventare anelli deboli in una rete globale sempre più interconnessa.
Frattasi ha sottolineato che la difesa delle proprie capacità digitali consente a ciascuna nazione di svolgere un ruolo attivo nel rafforzamento dell’Europa come entità sicura e autorevole. Questo duplice approccio – nazionale ed europeo – si dimostra fondamentale nell’affrontare le minacce cibernetiche. Ogni Stato presta un servizio non solo a se stesso, ma a tutte le nazioni del Vecchio Continente, creando un ambiente più resistente agli attacchi esterni e alle vulnerabilità.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale si è guadagnata un ruolo centrale nella costruzione di queste strategie. Il Direttore Frattasi ha chiarito come l’agenzia sia impegnata nel coordinamento tra i vari settori pubblici e privati per sviluppare misure di protezione e prevenzione. L’ACN fornisce supporto e guida alle istituzioni, incentivando la cooperazione tra i vari attori della cybersicurezza nel Paese.
Infatti, la sinergia tra diversi attori, incluse le istituzioni governative, le aziende private e le università, è essenziale per creare un ecosistema di sicurezza che funzioni a livelli multipli. L’ACN promuove anche l’importanza di un approccio educativo in materia di cybersicurezza, formando professionisti che possano contribuire attivamente alla difesa digitale nazionale, creando così una rete di esperti in grado di rispondere tempestivamente alle emergenze.
Bruno Frattasi ha messo in evidenza che il rafforzamento della sovranità digitale nazionale può avere anche un effetto domino positivo a livello europeo. Difendere le capacità digitali nazionali significa contribuire a una sicurezza collettiva, dove ogni Stato membro dell’Unione Europea si impegna a mantenere elevati standard di protezione dei dati e delle infrastrutture. La cooperazione tra le nazioni nell’ambito della cybersicurezza stava diventando un aspetto sempre più cruciale.
Un’azione congiunta a livello europeo potrebbe portare a politiche più omogenee, standardizzando protocolli di sicurezza e pratiche condivise per affrontare le minacce digitali. Tale atteggiamento non solo rafforzerebbe le singole nazioni, ma creerebbe un fronte unico contro le avversità esterne, rendendo l’Unione Europea meno vulnerabile agli attacchi cibernetici.
Frattasi ha anche enfatizzato che il rafforzamento della sovranità digitale non è solo una questione di protezione, ma deve essere anche vista come un’opportunità. Le nazioni che investono in tecnologie e soluzioni avanzate possono non solo proteggere meglio le proprie risorse, ma anche posizionarsi come leader nel campo della cybersicurezza a livello globale, con benefici economici e strategici a lungo termine.
In sintesi, la sovranità digitale non è un concetto isolato, ma un fattore interconnesso tra le nazioni europee che, se ben sviluppato, può trasformarsi in un pilastro fondamentale per la sicurezza e l’integrità europea.