Il terremoto che ha colpito il Centro Italia tra il 2016 e il 2017 ha messo in difficoltà oltre 600.000 persone, lasciando macerie e disperazione nei territori coinvolti. A distanza di quasi otto anni, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli, è al centro di un’azione concreta che sta portando risultati significativi. Il suo impegno è testimoniato dal volume “Mediae Terrae“, presentato recentemente in un evento culturale, dove sono stati dettagliati gli sforzi per la ricostruzione e il rilancio economico e sociale di un’area fondamentale per l’Italia.
La figura del Commissario per la Ricostruzione
Guido Castelli, senatore di Fratelli d’Italia e ex sindaco di Ascoli, ha avuto una responsabilità cruciale in questo processo di rinascita. Nel suo libro, Castelli racconta l’importanza di un lavoro sinergico tra il governo, le regioni e i comuni. Durante un incontro con la stampa, ha evidenziato come questa cooperazione stia contribuendo a risolvere problemi burocratici, traducendo strategie complesse in risultati reali per le comunità locali. Il suo obiettivo non si limita alla semplice ricostruzione materiale degli edifici, ma coinvolge anche la riparazione del tessuto sociale ed economico del Centro Italia. Questo territorio, ricco di storia e cultura, è visto come un elemento centrale dell’identità nazionale.
Castelli ha trattato in dettaglio le linee d’azione delineate nel suo libro, sottolineando la necessità di ridurre il fenomeno dello spopolamento che ha colpito le zone interne. Con nove capitoli, ha condiviso gli obiettivi per costruire un futuro all’altezza delle potenzialità dell’Appennino, dove innovazione e tradizione possono convivere. Il Commissario ha richiamato l’attenzione sull’importanza di investire nel patrimonio storico e culturale, rendendolo al contempo accessibile e sostenibile.
I risultati concreti della ricostruzione
Nel cratere sismico che interessa 138 comuni di quattro regioni , la ricostruzione ha già raggiunto traguardi significativi. Fino al 31 maggio 2024, sono state presentate 31.177 richieste di contributo per la ricostruzione privata, con un importo complessivo che supera i 13 miliardi di euro. L’erogazione dei fondi ha toccato quota 8,5 miliardi, con un incremento notevole del 57% rispetto agli anni precedenti. Questo è un chiaro segno della determinazione a ripristinare le condizioni di vita delle persone colpite.
Per quanto riguarda la ricostruzione pubblica, su 3.500 interventi previsti, il 95% è già stato sbloccato, il 66% è in fase di progettazione e il 12% dei lavori è stato completato. La ricostruzione degli edifici di culto e delle scuole è stata una priorità; dei 1.251 edifici religiosi danneggiati, il 90% ha già avviato i lavori di ripristino. Nelle scuole, è stata risolta il 77% delle pratiche pendenti, permettendo così di proseguire con il piano straordinario di rinascita.
Innovazione e sostenibilità: un modello per il futuro
La visione del Commissario Castelli va oltre la semplice ricostruzione fisica. All’interno di progetti come quelli di Arquata del Tronto e Castelluccio di Norcia, sono state introdotte tecnologie innovative finalizzate a migliorare la sicurezza sismica e garantire un futuro sostenibile. La digitalizzazione sta avendo un ruolo chiave, con investimenti in infrastrutture di comunicazione e sistemi di monitoraggio ambientale che stanno trasformando queste aree.
Una delle sfide principali è rappresentata dal calo demografico delle regioni interne. Gli investimenti stanno cercando di generare nuove opportunità lavorative e migliorare la qualità della vita, rendendo questi luoghi nuovamente attrattivi per i residenti. L’iniziativa “Next Appennino” ha portato alla creazione di 22 comunità energetiche rinnovabili e ha finanziato quasi 1.400 progetti imprenditoriali, per un totale superiore a 500 milioni di euro. L’ambizione principale è di arginare lo spopolamento e promuovere un modello di sviluppo che rigeneri in modo sostenibile il tessuto sociale ed economico, dando un nuovo slancio all’Appennino e ai suoi abitanti.