La Misericordia di Fiumicino organizza il primo open day a Parco Leonardo nel 2025, un evento dedicato alla comunità per scoprire i servizi e le attività offerte
Il 29 marzo 2025, Fiumicino ha vissuto un momento memorabile con il primo open day organizzato dalla Misericordia presso la sua sede a Parco Leonardo. Questa iniziativa, frutto dell’entusiasmo della Confraternita e della collaborazione con il comitato promotore Pro Loco, ha offerto un’importante opportunità di socializzazione e di avvicinamento al mondo del volontariato.
Le condizioni meteorologiche, caratterizzate da pioggia intermittente e momenti di sole, non hanno scoraggiato i partecipanti, la cui affluenza è stata sorprendente. Elisabetta Cortani, coordinatrice della Misericordia, ha dichiarato: “La partecipazione è stata oltre le nostre aspettative. La nostra sede ha accolto famiglie, ragazzi, bambini e anziani, tutti uniti dalla voglia di stare insieme. Molti hanno contribuito portando cibo e bevande, rendendo l’atmosfera ancora più festosa. È stato bello vedere i ragazzi socializzare e giocare senza sosta”.
Tra i momenti più toccanti, alcuni giovani partecipanti hanno scritto una lettera esprimendo il desiderio di continuare a giocare a basket, un’attività che li ha coinvolti per quasi otto ore. Questo desiderio ha messo in luce l’importanza di creare spazi dedicati ai giovani, dove possano esprimersi e divertirsi.
La sede della Misericordia, un tempo una discarica a cielo aperto, è stata trasformata in un vero e proprio punto di aggregazione, un oratorio moderno dove le persone possono ritrovarsi. Durante l’open day, i partecipanti hanno potuto scoprire le attività dei volontari, comprendendo il loro impegno a favore del territorio e della comunità. “Volevamo che le persone entrassero nel nostro mondo e partecipassero attivamente alle nostre iniziative”, ha sottolineato Cortani.
Questo primo open day non sarà un evento isolato. La Misericordia ha già in programma un secondo incontro per Pasquetta, il 21 aprile, promettendo di continuare a coinvolgere la comunità in future iniziative. Inoltre, la Confraternita ha in serbo un corso dedicato ai “Piccoli soccorritori”, rivolto a bambini e ragazzi tra i 10 e i 18 anni. Questo corso rappresenta un’opportunità per insegnare ai più giovani il valore del volontariato e le nozioni fondamentali di soccorso e protezione della comunità.