L’avvento delle piattaforme di incontri online e dei social media ha cambiato radicalmente il modo in cui le persone interagiscono. Se da un lato queste tecnologie hanno ampliato le opportunità di connessione tra gli individui, dall’altro espongono gli utenti a rischi considerevoli legati alla privacy e alla sicurezza personale. Fenomeni come la diffusione non consensuale di immagini private, l’abuso di stalkerware e l’uso fraudolento dei deepfake stanno emergendo come realtà inquietanti nella vita quotidiana delle persone.
L’espansione delle interazioni digitali ha reso sempre più comune la condivisione di contenuti personali, generando pertanto una serie di sfide riguardanti la privacy. Un fenomeno allarmante è il “revenge porn”, una pratica che implica la diffusione non consensuale di immagini intime. Secondo un’indagine condotta da Kaspersky, il 45% degli italiani attribuisce almeno in parte la responsabilità della diffusione di tali immagini a chi le condivide. Tale percezione è rappresentativa di una cultura della colpevolizzazione delle vittime che merita di essere affrontata.
Il report evidenzia anche come il 29% degli uomini italiani creda che ricevere un’immagine intima equivalga a possederla, un segnale evidente della necessità di un cambio di mentalità riguardo al consenso e alla privacy digitale.
Questa problematica è particolarmente critica tra i giovani: nel gruppo degli adolescenti e giovani adulti, il 44% degli intervistati tra i 16 e i 24 anni ha dichiarato di aver subito un’esperienza di diffusione non consensuale di immagini. Tali statistiche sottolineano l’urgenza di iniziative educative mirate a sensibilizzare i più giovani riguardo ai diritti sulla propria immagine e ai pericoli associati alla condivisione di contenuti sensibili.
Un altro aspetto preoccupante è l’aumento dell’utilizzo dei cosìdetti stalkerware, software progettati per monitorare di nascosto le attività e le comunicazioni delle persone. Questi strumenti sono frequentemente utilizzati per esercitare un controllo abusivo, soprattutto in contesti di relazioni personali. Il “State of Stalkerware Report” di Kaspersky ha rivelato che nel 2023 più di 31.000 utenti unici in tutto il mondo sono stati identificati come vittime di stalkerware, rappresentando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente.
In Italia, la situazione è altrettanto allarmante: il 27% degli intervistati ha ammesso di essere stato vittima o di sospettare di essere sotto monitoraggio. Un ulteriore 14% ha lamentato episodi di stalking online perpetrati da partner o ex, mentre l’8% ha confessato di aver installato software di controllo sul dispositivo del partner. Sebbene il 62% della popolazione condanni il monitoraggio non consensuale, risulta preoccupante scoprire che il 32% giustifichi la trasparenza totale nelle relazioni. Questi dati indicano la presenza di una confusione e di interpretazioni differenti sui diritti alla privacy.
Una delle minacce digitali emergenti è rappresentata dai deepfake, contenuti audiovisivi creati tramite intelligenza artificiale che imitano in modo straordinario la realtà. In passato, il riconoscimento di tali contenuti era relativamente semplice; oggi, la tecnologia ha raggiunto un livello di sofisticazione tale da ingannare anche gli esperti. Le applicazioni dei deepfake si sono ampliate, passando dall’obiettivo di colpire figure pubbliche all’infliggere danni a persone comuni attraverso video falsificati utilizzati per fini di ricatto o diffamazione.
Le conseguenze di tali pratiche possono essere devastanti, poiché i video falsi possono compromettere la reputazione delle vittime e minacciare la loro sicurezza. Gli esperti avvertono che, in un’era in cui le relazioni online diventano sempre più frequenti, l’uso di deepfake come strumento di intimidazione o manipolazione potrebbe diventare una realtà quotidiana, rendendo necessari interventi di sensibilizzazione e prevenzione.
In un contesto così allarmante, gli esperti evidenziano l’importanza di un’educazione digitale mirata, soprattutto tra i più giovani, per affrontare i rischi legati alla condivisione di contenuti online. Risorse come StopNCII.org si propongono di fornire strumenti utili per prevenire la diffusione non consensuale di immagini intime, contribuendo a sensibilizzare gli individui sui rischi associati.
Inoltre, è fondamentale accrescere la consapevolezza sui pericoli legati all’uso di stalkerware e deepfake. Gli utenti devono prestare particolare attenzione alla protezione dei loro dispositivi e sviluppare una mentalità critica riguardo ai contenuti digitali con cui interagiscono.
Questi temi richiedono una discussione aperta e continua, volta a costruire un ambiente online più sicuro e rispettoso per tutti.