Javier Cercas indaga il mistero della vita dopo la morte nel viaggio con Papa Francesco in Mongolia

Papa Francesco in Mongolia ispira Javier Cercas a esplorare la fede e l’esistenza nel suo nuovo libro, presentato al Festival Internazionale di Letterature a Roma.
ALT: "Javier Cercas esplora il mistero della vita dopo la morte durante il viaggio con Papa Francesco in Mongolia." ALT: "Javier Cercas esplora il mistero della vita dopo la morte durante il viaggio con Papa Francesco in Mongolia."
Javier Cercas esplora il mistero della vita dopo la morte nel suo viaggio con Papa Francesco in Mongolia, un racconto che unisce spiritualità e riflessione profonda

Il viaggio di Papa Francesco e l’opera di Javier Cercas

Il recente viaggio di Papa Francesco in Mongolia ha dato vita a un’opera affascinante, intitolata “Il folle di Dio alla fine del mondo”, scritta da Javier Cercas, noto autore spagnolo per il suo bestseller “Soldati di Salamina”. Questo libro, pubblicato da Guanda, è stato lanciato simultaneamente in Italia, Spagna e nei paesi dell’America Latina. Cercas ha presentato il suo lavoro durante le Anteprime del Festival Internazionale di Letterature a Roma, un evento che anticipa le serate principali in programma al Palatino nel mese di luglio.

La proposta inaspettata

Durante un incontro al Salone del Libro di Torino, Lorenzo Fazzini, responsabile della Libreria Editrice Vaticana, ha invitato Cercas a raccontare il viaggio del Papa. Lo scrittore spagnolo ha espresso il suo stupore per questa proposta, evidenziando il suo status di “cattolico di cultura ma ateo e anticlericale”. “Ho chiesto subito se fossero consapevoli di quanto potessi essere pericoloso”, ha rivelato. Nonostante le sue iniziali riserve, Cercas ha colto l’opportunità di esplorare un tema che lo affascina: le domande esistenziali legate alla fede e alla vita dopo la morte.

Le questioni fondamentali del cristianesimo

Nel suo libro, Cercas affronta quello che considera “l’enigma fondamentale del cristianesimo”: la resurrezione e la vita eterna. Una delle domande più personali che si pone è se sua madre rivedrà suo padre dopo la morte. La risposta, che arriva in modo sorprendente alla fine del libro, è descritta dallo scrittore come “miracolosa”, nonostante lui stesso non creda nei miracoli. “Il Papa ha scelto di chiamarsi come il santo di Assisi, il folle di Dio, e io, un folle senza Dio, lo seguo in Mongolia”, ha dichiarato, citando Ivan Karamazov per esprimere la sua visione scettica.

Riflessioni sulla fede

Cercas ha anche riflettuto sul suo rapporto con la fede, affermando di non aver ritrovato la religione, ma di aver cambiato la sua percezione del cristianesimo. Ha scoperto aspetti sorprendenti, come le opere dei missionari che, senza proselitismo, si dedicano ad aiutare gli altri in luoghi come la Mongolia e l’Africa. “Papa Francesco sta avviando una rivoluzione, un ritorno al cristianesimo radicale, lontano dal conservatorismo”, ha affermato Cercas, sottolineando la figura di Cristo come un uomo pericoloso, che ha affrontato la crocifissione.

Le sfide di Papa Francesco

Tuttavia, il pontefice non si muove in un contesto semplice. “Francesco è un uomo complesso, un leader che ha dovuto navigare tra le sfide politiche della Chiesa”, ha spiegato lo scrittore. Nonostante le sue ambizioni, il Papa ha dovuto ascoltare le esigenze della Chiesa, rendendosi conto che non era ancora pronta per i cambiamenti radicali che auspicava.

Le anteprime del Festival Letterature 2025

Le Anteprime del Festival Letterature 2025 rappresentano una novità, con eventi distribuiti in vari luoghi di Roma prima delle serate estive al Palatino, che si svolgeranno l’8, 9, 11, 13, 15 e 16 luglio. Quest’anno, il tema centrale è “Ritorni”, un concetto profondo nella letteratura, evocato dall’Odissea di Omero. Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale, ha spiegato che il festival intende affrontare anche questioni contemporanee come razzismo e guerra, ponendo l’accento sull’importanza della parola e della scrittura come atti di resistenza umana.

Change privacy settings
×