Il 21 gennaio 2024 si svolgerà a Roma un incontro interministeriale di grande importanza che darà il via al progetto ‘South 2 Corridor‘. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la collaborazione tra Italia e Germania, due pilastri dell’industria europea, soprattutto in un periodo caratterizzato da sfide energetiche significative. Jörg Buck, consigliere delegato della Camera di commercio Italo-Germanica, ha commentato l’importanza di questo incontro e l’intenzione del ministro Pichetto Fratin di consolidare l’alleanza tra i due Paesi per affrontare il caro energia.
L’incontro del 21 gennaio mira a gettare le basi per una più intensa cooperazione economica e industriale fra Italia e Germania. Jörg Buck ha osservato che il legame tra i due Paesi si fonda su settori chiave dell’industria europea, dall’energia alla produzione automobilistica. Questi settori affrontano sfide comuni e richiedono una cooperazione strategica. La recente volontà di rafforzare questa alleanza permette di affrontare in modo concertato i problemi legati alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.
Buck ha ribadito che una politica industriale condivisa tra Italia e Germania è indispensabile, poiché entrambe le nazioni beneficiano di una più efficace pianificazione economica e una coordinazione dei settori strategici. L’obiettivo comune è non solo preservare la competitività dell’industria europea, ma anche garantire un futuro sostenibile per entrambe le economie.
Il Piano d’azione firmato nel 2022 tra i due governi ha già avviato un percorso di cooperazione, e le nuove proposte del ministro Pichetto Fratin si pongono ora come un’estensione di quel progetto. La necessità di una maggiore integrazione nel settore energetico sta diventando sempre più evidente. Buck ha incluso nel suo commento che questa alleanza potrebbe rafforzare l’Unione Europea, con l’intento di costruire una strategia comune per affrontare la crisi attuale.
Con l’attuale contesto economico europeo, in cui l’industria si trova a fronteggiare sfide non da poco, un’unione tra Italia e Germania può essere vista come un segnale di stabilità e leadership. I Paesi si trovano a fronteggiare un periodo decisivo che richiede scelte strategiche in grado di garantire una ristrutturazione e una maggiore resilienza per l’industria europea nel suo complesso.
Parlando delle aziende italo-tedesche e dell’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia, Buck ha evidenziato come la situazione sia migliorata rispetto al passato. Nonostante le difficoltà affrontate nel 2022, le recenti diversificazioni nella fornitura energetica hanno portato a risultati incoraggianti. Prima dell’invasione dell’Ucraina, Italia e Germania erano vulnerabili al mercato energetico russo; oggi, le dinamiche di approvvigionamento sono cambiate notevolmente.
Tuttavia, i timori principali per le aziende non riguardano solo il costo dell’energia, ma anche l’inflazione e il calo del potere d’acquisto, che potrebbero influenzare negativamente la domanda nel mercato. Buck rimarca che la chiave per il futuro, in specie per il 2025, è lo scetticismo legato alla ripresa. Si stima che una grande parte delle aziende tedesche presenti in Italia prevede segni di recupero, soprattutto nel secondo semestre dell’anno.
Il rafforzamento delle relazioni economiche e una strategia condivisa appare essenziale per affrontare in modo vincente le sfide future, illuminando il percorso verso una maggiore stabilità e prosperità per entrambe le nazioni.