Ismea ottiene la certificazione 2025 per la rete di monitoraggio dei prezzi agroalimentari

certificazione della rete di rilevazione prezzi dell’ISMEA fino al 2025, un passo importante per la trasparenza e la competitività del settore agricolo italiano.
"Ismea certificazione 2025 rete monitoraggio prezzi agroalimentari" "Ismea certificazione 2025 rete monitoraggio prezzi agroalimentari"
Ismea riceve la certificazione 2025 per il monitoraggio dei prezzi agroalimentari, garantendo trasparenza e affidabilità nel settore

La Rete di rilevazione prezzi dell’ISMEA ha recentemente conseguito un importante traguardo, ottenendo la certificazione valida fino al 2025. Questo prestigioso riconoscimento è il risultato di un audit positivo che ha esaminato il sistema di gestione della qualità dell’organizzazione. Con oltre 2.000 punti di osservazione distribuiti su tutto il territorio italiano e più di 250.000 rilevazioni annuali riguardanti circa 600 prodotti agricoli, il sistema si distingue per la sua ampiezza e autorevolezza nel monitoraggio dei mercati agricoli.

Un pilastro per la trasparenza dei mercati

La Rete di rilevazione prezzi rappresenta un elemento fondamentale per l’analisi e la previsione nel settore agricolo. Considerata un asset strategico, questa rete assicura la trasparenza dei mercati, sostenendo la competitività delle aziende agricole. Grazie a queste informazioni, gli operatori possono gestire in modo più efficace il rischio, prendendo decisioni più consapevoli. La recente certificazione, che attesta la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, non solo conferma la qualità e l’efficienza dei processi della Rete, ma evidenzia anche l’affidabilità della metodologia adottata, perfezionata nel tempo per garantire risultati sempre più accurati.

Le dichiarazioni di Sergio Marchi

In relazione a questo significativo risultato, Sergio Marchi, direttore generale dell’ISMEA, ha manifestato la sua soddisfazione, sottolineando l’importanza della certificazione. “La conferma della certificazione testimonia gli elevati standard di qualità del nostro sistema di rilevazione”, ha affermato Marchi. “Utilizzando i nostri strumenti di analisi, che si fondano sulla solidità delle informazioni e dei dati raccolti nei territori, continueremo a sostenere il sistema agricolo nazionale, fornendo le conoscenze necessarie per comprendere e anticipare le dinamiche di mercato“. Queste parole evidenziano l’impegno dell’ISMEA nel fornire un supporto costante e qualificato agli operatori del settore, un aspetto cruciale in un contesto economico in continua evoluzione.

La Rete di rilevazione prezzi dell’ISMEA non è quindi solo un sistema di monitoraggio, ma si configura come un vero e proprio strumento strategico per il futuro dell’agricoltura italiana. Con un approccio che coniuga qualità e innovazione, l’ISMEA si prepara ad affrontare le sfide del mercato, contribuendo a garantire un’agricoltura più sostenibile e competitiva.

Change privacy settings
×