La fusione di creatività e abilità artigianale ha dato vita a un evento straordinario a Cremona, dove il festival Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends ha reso omaggio a una delle più grandi icone della musica italiana: Mina. Questa manifestazione ha catturato l’interesse di appassionati e turisti, presentando incisioni artistiche su dischi di croste di Grana Padano, comunemente noti come “piatti”. Queste opere non solo celebrano il talento della leggendaria artista, ma commemorano anche il suo recente 85° compleanno, un traguardo che ha suscitato grande emozione tra i suoi fan.
Il genio creativo dietro queste opere è Matteo Padoan, un maestro intagliatore che ha saputo coniugare la sua passione per la cucina con l’arte dell’intaglio, specializzandosi in tecniche thailandesi. Con un palmarès di ben 16 medaglie conquistate in competizioni internazionali, tra cui le Olimpiadi e i campionati mondiali, Padoan ha portato la sua esperienza a Cremona, dove i dischi intagliati sono attualmente esposti in Piazza Roma.
Le sfide dell’intaglio sul Grana Padano
Intagliare il Grana Padano si rivela un compito tutt’altro che semplice. Padoan ha condiviso le sfide che ha affrontato nel lavorare con questo formaggio, definendolo particolarmente duro e impegnativo. “È stato difficile intagliare sul Grana Padano, essendo più duro, con una pasta che non perdona gli errori”, ha affermato l’artista. A differenza dei formaggi freschi, il Grana Padano richiede una tecnica raffinata e una precisione notevole.
Leggi anche:
L’arte dell’intaglio, con radici profonde in Oriente, in particolare in Thailandia, utilizza uno stiletto thailandese dalla forma arrotondata, progettato per facilitare la creazione di disegni complessi. Padoan ha anche sottolineato come la lama in acciaio povero utilizzata per l’intaglio risulti più efficace sulla frutta rispetto ai coltelli da cucina tradizionali, rendendo l’intero processo ancora più affascinante.
Il festival e il suo supporto
Il festival Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends non è solo un evento dedicato all’arte culinaria e all’intaglio, ma rappresenta anche una celebrazione della tradizione gastronomica locale. Sostenuto dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e dal Consorzio di Tutela Grana Padano, l’evento ha ricevuto il supporto della Provincia di Cremona, della Camera di Commercio di Cremona e del Comune di Cremona.
Questa manifestazione non solo promuove i prodotti tipici del territorio, ma rende omaggio a figure iconiche come Mina, contribuendo così alla valorizzazione della cultura gastronomica locale. Con un programma ricco di eventi e attività, il festival ha saputo attrarre un pubblico variegato, unendo appassionati di musica e gastronomia in un’esperienza unica e coinvolgente.