Incidente probatorio a Garlasco il 9 aprile per analizzare Dna e impronte nella casa di Poggi.

nuove fasi nel processo per l’omicidio di chiara poggi, con analisi del dna e confronto tra i profili genetici di andrea sempio e alberto stasi.
"Incidente probatorio a Garlasco il 9 aprile per analisi di DNA e impronte nella casa di Poggi." "Incidente probatorio a Garlasco il 9 aprile per analisi di DNA e impronte nella casa di Poggi."
incidente probatorio a garlasco il 9 aprile 2025 per analizzare dna e impronte nella casa di poggi, un passo cruciale per le indagini

Nuove sviluppi nel caso di omicidio di Chiara Poggi

La giudice per le indagini preliminari di Pavia, Daniela Garlaschelli, ha avviato una fase cruciale nel processo relativo all’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco. Oggi, lunedì 31 marzo 2025, ha accolto le richieste della Procura per un incidente probatorio fissato per il 9 aprile. Al centro dell’attenzione si trova Andrea Sempio, attualmente indagato per il delitto, mentre l’ex fidanzato della vittima, Alberto Stasi, ha già ricevuto una condanna a 16 anni di carcere.

Il ruolo del perito

Per questa fase delicata, è stato nominato Emiliano Giardina, un perito noto per il suo coinvolgimento in casi di grande rilevanza mediatica, come l’omicidio di Yara Gambirasio. Giardina parteciperà all’udienza del 9 aprile per ricevere formalmente l’incarico e avviare le analisi necessarie.

Obiettivi dell’incidente probatorio

L’incidente probatorio si propone di analizzare in dettaglio le tracce di DNA rinvenute sui margini delle unghie di Chiara Poggi, oltre a tutte le impronte trovate nella sua abitazione. Fino ad ora, questi elementi hanno prodotto risultati poco chiari. Il compito del perito e dei consulenti delle parti coinvolte – che rappresentano Sempio, la famiglia Poggi e Stasi – sarà di valutare nuovamente l’utilizzabilità del profilo genetico estratto dal materiale biologico rinvenuto sotto le unghie della vittima.

Analisi comparativa dei profili genetici

In particolare, si dovrà analizzare il profilo genetico prelevato da Sempio il 13 marzo 2025 e confrontarlo con quello trovato sulla scena del crimine. Questo include anche la comparazione con i profili genetici di eventuali impronte rinvenute sugli oggetti e analizzate presso i laboratori del Ris di Parma. Non si esclude che il confronto possa estendersi ai campioni e reperti ancora presenti presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Pavia, che non sono stati analizzati o che hanno fornito risultati inconcludenti.

Complessità del caso

La complessità del caso è accentuata dalla necessità di confrontare il profilo genetico di Sempio non solo con quello di Chiara, ma anche con quello di Stasi e di tutti i maschi che frequentavano la casa Poggi. Questo passaggio potrebbe rivelarsi cruciale per chiarire le dinamiche di un delitto che ha profondamente scosso la comunità locale e continua a suscitare grande interesse mediatico.

Posizioni di Sempio e Stasi

In attesa dell’incidente probatorio, Sempio ha già dichiarato la sua estraneità ai fatti, sostenendo di aver frequentato la casa di Poggi, ma di non avere alcun legame con l’omicidio. Le sue affermazioni, insieme a quelle di Stasi, che ha espresso una posizione garantista, rendono il contesto ancora più intricato, mentre la verità sul caso di Garlasco sembra avvicinarsi a un possibile chiarimento.

Change privacy settings
×