Il tribunale di Milano conferma Tiziana Gueli come giudice nel caso Visibilia di Santanchè

Tiziana Gueli confermata giudice nel caso Visibilia contro la ministra Santanchè, garantendo continuità e un processo equo in un contesto giuridico e politico complesso.
ALT: "Tiziana Gueli confermata giudice nel caso Visibilia di Santanchè dal tribunale di Milano" ALT: "Tiziana Gueli confermata giudice nel caso Visibilia di Santanchè dal tribunale di Milano"
Il tribunale di Milano conferma Tiziana Gueli come giudice nel caso Visibilia di Santanchè, garantendo continuità e imparzialità nel processo

Il tribunale di Milano conferma Tiziana Gueli

Il Tribunale di Milano ha ufficialmente confermato Tiziana Gueli nel suo ruolo di giudice dell’udienza preliminare per il controverso caso che coinvolge la ministra del Turismo, Daniela Santanchè. La decisione, presa dal presidente del tribunale, Fabio Roia, il 28 marzo 2025, si colloca all’interno di un contesto giuridico intricato, che ha catturato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica.

Il ruolo di Tiziana Gueli

Tiziana Gueli, attualmente in carica come giudice dell’udienza preliminare, continuerà a gestire il caso Visibilia, in cui la Santanchè è accusata di truffa aggravata all’INPS. Le accuse si concentrano sull’uso improprio della cassa integrazione durante la pandemia, specificamente per alcuni dipendenti della società Visibilia. Nonostante il suo imminente trasferimento alla nona sezione penale, Gueli rimarrà coinvolta nel procedimento per garantire continuità e una profonda conoscenza degli atti da parte del giudice.

Il presidente Roia ha evidenziato l’importanza della presenza di Gueli, dato che il procedimento si trova in una fase avanzata di istruttoria. La prossima udienza è programmata per il 20 maggio 2025, dopo la richiesta di termini a difesa. La decisione di mantenere Gueli nel caso è motivata anche dalla presenza di “fatti a rischio di prescrizione” risalenti a maggio 2020.

Le implicazioni della decisione

La scelta di confermare Tiziana Gueli nel caso è stata guidata dalla necessità di assicurare un processo equo e trasparente. Come indicato in una circolare del CSM, è possibile mantenere un magistrato trasferito in un altro ruolo quando il procedimento è già in fase avanzata. Gueli ha già affrontato questioni preliminari in udienze passate, inclusa la retrodatazione dell’iscrizione degli indagati nel registro delle notizie di reato.

Il presidente Roia ha affermato che tutte le condizioni sono soddisfatte per disporre l’applicazione di Gueli all’udienza di rinvio. Questo approccio è volto a garantire che il processo si svolga senza intoppi, permettendo a tutte le parti coinvolte di difendersi adeguatamente.

Il contesto giuridico e politico

Il caso Visibilia non si limita a questioni legali, ma ha anche rilevanti implicazioni politiche. La ministra Santanchè ha recentemente dichiarato di non considerarsi colpevole fino a un eventuale terzo grado di giudizio, evidenziando la tensione tra la sua posizione politica e le accuse legali a suo carico. La situazione è ulteriormente complicata dai cambiamenti nel suo team legale, che hanno portato alla cancellazione di udienze precedenti.

Il procedimento continua a destare interesse e preoccupazione, non solo per le sue implicazioni legali, ma anche per l’impatto sulla reputazione della ministra e sul governo nel suo complesso. La prossima udienza del 20 maggio si preannuncia cruciale per il futuro del caso e potrebbe avere ripercussioni significative sia sul piano giuridico che politico.

Change privacy settings
×