Il Pavese Festival 2025: un viaggio tra mari proibiti e coste barbariche della cultura locale

il pavese festival 2025 offre oltre 50 eventi tra cultura e spettacolo, esplorando il tema “mari proibiti e coste barbariche” dal 23 al 29 giugno a santo stefano belbo.
"Il Pavese Festival 2025: esplora mari proibiti e coste barbariche della cultura locale." "Il Pavese Festival 2025: esplora mari proibiti e coste barbariche della cultura locale."
scopri il pavese festival 2025, un'esperienza immersiva tra mari proibiti e coste barbariche, celebrando la cultura locale attraverso arte, musica e tradizioni

Il Pavese Festival 2025: Un’edizione da non perdere

Dal 23 al 29 giugno, Santo Stefano Belbo si trasformerà in un palcoscenico di cultura e storia con il Pavese Festival 2025, dedicato al grande Cesare Pavese. Quest’anno, il festival si arricchisce di un tema intrigante: “Mari proibiti e coste barbariche”, ispirato a una celebre citazione del primo capitolo di *Moby Dick*, tradotto da Pavese nella sua giovinezza. Con oltre 50 eventi in programma, il festival promette di animare le colline piemontesi con spettacoli , film , presentazioni di libri e laboratori adatti a tutte le età.

Un tema di profonda riflessione

Il direttore della Fondazione Cesare Pavese, Pierluigi Vaccaneo, ha messo in evidenza l’importanza di questo tema, che affronta il dialogo dell’uomo con l’ ignoto , un concetto centrale nell’opera di Pavese, simboleggiato dalla lotta tra il Capitano Achab e il leggendario Leviatano . Ma il festival non si limiterà a giugno; un ricco programma di eventi si estenderà fino all’ autunno , con tappe in diverse località italiane . A dare il via a questa serie di incontri sarà lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov, una figura di spicco nel panorama letterario contemporaneo .

Artisti di rilievo sul palco

Tra i protagonisti di quest’edizione, si distinguono Roberto Mercadini e Neri Marcorè, quest’ultimo un volto familiare del festival, che quest’anno condividerà il palco con Luca Barbarossa, al suo esordio in questa manifestazione. La presenza di artisti di tale calibro promette di rendere il festival un’esperienza memorabile per gli amanti della letteratura e dello spettacolo .

Un’immagine che ispira

L’immagine guida del festival è stata nuovamente affidata all’artista e grafico torinese Francesco Lopomo, che continua a esplorare l’universo letterario di Pavese. La sua opera ritrae il protagonista come un giovane , un autore e ora un capitano , mantenendo un filo conduttore che guarda sempre verso l’ orizzonte , simbolo di nuove scoperte e avventure .

Un’occasione da non mancare

Con un programma così ricco e variegato, il Pavese Festival 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque desideri immergersi nella cultura locale e nella letteratura di un grande maestro . La manifestazione non solo rende omaggio a Pavese, ma invita anche a riflettere su temi universali e attuali , celebrando un autore che ha saputo esplorare le profondità dell’ animo umano .

Change privacy settings
×