Il Giro d’Abruzzo si presenta: quattro tappe tra mare e montagna dal 15 al 18 aprile

giro d’abruzzo 2025: un evento ciclistico che promuove il territorio e unisce sport e cultura tra le bellezze naturali della regione.
"Il Giro d'Abruzzo 2024: quattro tappe tra mare e montagna dal 15 al 18 aprile" "Il Giro d'Abruzzo 2024: quattro tappe tra mare e montagna dal 15 al 18 aprile"
scopri il giro d'abruzzo 2025: quattro emozionanti tappe tra mare e montagna dal 15 al 18 aprile

Il giro d’abruzzo: un’avventura da non perdere

Il Giro d’Abruzzo si appresta a offrire un’esperienza indimenticabile, con un itinerario che attraversa le meraviglie naturali e culturali della regione. Dal 15 al 18 aprile 2025, i ciclisti si lanceranno in un’emozionante sfida di oltre 600 chilometri, partendo da Crecchio e arrivando al santuario di San Gabriele, situato tra le maestose vette del Gran Sasso. La presentazione ufficiale di questa manifestazione si è tenuta a Ortona, sotto l’attenta osservazione dell’Amerigo Vespucci, il veliero che rappresenta la tradizione marittima italiana, ancorato lungo la suggestiva costa dei Trabocchi.

Un evento di rilievo

La manifestazione ha avuto luogo nella Conference Hall del Villaggio IN Italia, dove si sono riuniti esponenti di spicco del mondo sportivo e istituzionale. Tra i partecipanti, il presidente della regione Marco Marsilio, il presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni, l’amministratore delegato di Rcs Sports & Events Paolo Bellino, e il presidente di Difesa Servizi Gioacchino Alfano. Durante l’incontro, Marsilio ha messo in evidenza l’importanza dello sport per il rilancio dell’Abruzzo, sottolineando come il ciclismo possa fungere da leva per attrarre attenzione e turismo. “Siamo certi che questa edizione sarà un grande successo. Vogliamo che il Giro d’Abruzzo diventi un evento di riferimento, capace di ‘scaldare le gambe’ ai ciclisti in preparazione per il Giro d’Italia“, ha dichiarato il governatore.

Promozione del territorio e futuro del ciclismo

Cordiano Dagnoni ha aggiunto che la valorizzazione del territorio è fondamentale per il futuro del ciclismo in Abruzzo. “Dobbiamo dare l’opportunità di emergere ai campioni di domani”, ha affermato, evidenziando come eventi come il Giro possano contribuire a formare una nuova generazione di atleti. Gioacchino Alfano ha concluso il suo intervento parlando del progetto del Villaggio IN Italia, sottolineando come questa iniziativa stia contribuendo a far conoscere le bellezze del nostro Paese, sia all’estero che all’interno dei confini nazionali. “Abbiamo trovato un’Italia pronta a mettersi in gioco, desiderosa di mostrare le proprie capacità e attrattive”, ha dichiarato.

Un appuntamento imperdibile

Con un programma ricco di eventi e sfide, il Giro d’Abruzzo si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo e per chi ama la bellezza dei paesaggi abruzzesi. Questa manifestazione non è solo una competizione sportiva, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il territorio e le sue tradizioni, creando un legame sempre più forte tra sport e cultura.

Change privacy settings
×