Il Frantoio L’Olinda, situato a San Marcello nella provincia di Ancona, ha recentemente raggiunto un importante traguardo, ottenendo ben cinque prestigiose Gocce d’Eccellenza per i suoi oli monovarietali di Raggia e Orbetana. Questo riconoscimento è stato assegnato durante il 44° Forum della Cultura dell’Olio e del Vino, tenutosi il 22 marzo 2025 presso l’Hotel Rome Cavalieri a Roma. L’evento ha visto la partecipazione di illustri personalità, tra cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sottolineando l’importanza del settore olivicolo italiano.
Un trionfo che celebra la qualità
Il Frantoio L’Olinda ha già dimostrato di essere un protagonista nel panorama degli oli di alta qualità. Solo pochi giorni prima, l’8 marzo 2025, il suo Monovarietale di Raggia era stato premiato come Miglior Olio da una giuria di chef di fama internazionale, in una competizione organizzata dall’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio. Questo riconoscimento ha ulteriormente evidenziato l’impegno del frantoio nella valorizzazione delle cultivar locali.
I rappresentanti del Frantoio hanno espresso grande soddisfazione, evidenziando come questi premi siano un tributo all’eccellenza della regione Marche, capace di trasformare la tradizione olivicola in un’arte che raggiunge standard di qualità riconosciuti a livello globale. La passione e la dedizione nella cura degli olivi si riflettono nei loro prodotti, rendendo la regione un punto di riferimento nel panorama dell’olivicoltura italiana.
Preservare le tradizioni attraverso le cultivar locali
La valorizzazione delle cultivar locali come Raggia e Orbetana non rappresenta solo un riconoscimento, ma anche un impegno per la salvaguardia della biodiversità e delle tradizioni agricole del territorio. Questi oli monovarietali non solo riflettono le peculiarità del suolo marchigiano, ma anche le tecniche di coltivazione tradizionali, creando un legame profondo tra il prodotto e il suo territorio d’origine.
La qualità degli oli del Frantoio L’Olinda deriva da un’accurata selezione delle olive e da un processo di estrazione che, pur rispettando le tradizioni locali, si avvale delle più moderne tecnologie. Questo approccio consente di ottenere oli extravergini con profili sensoriali unici, apprezzati non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.
Con un costante focus sulla sostenibilità e sulla qualità, il Frantoio L’Olinda si afferma come un modello da seguire per altri produttori, dimostrando che un equilibrio tra tradizione e innovazione può portare a risultati straordinari nel settore olivicolo.