Il Festival dell’Economia di Trento si appresta a festeggiare un’importante pietra miliare: i suoi vent’anni di attività . Questo atteso evento si svolgerà dal 22 al 25 maggio 2025 e oggi è stato presentato a Milano, evidenziando un percorso di crescita e innovazione costante. Il merito di questo successo va in gran parte alla nuova formula ideata dal Gruppo 24 Ore, in sinergia con Trentino Marketing, sotto l’egida della Provincia autonoma di Trento. Anche il Comune di Trento e l’Università di Trento hanno contribuito a rendere il Festival un punto di riferimento nel panorama economico italiano.
Negli ultimi tre anni, il Festival ha accolto oltre 100.000 visitatori, segno di un crescente interesse per le tematiche economiche e sociali affrontate. In occasione del ventennale, Trento ospiterà anche la prima iniziativa per celebrare i 160 anni de Il Sole 24 Ore, il quotidiano economico-finanziario più longevo d’Italia, fondato nel 1865. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per riflettere sulla storia e sull’evoluzione dell’informazione economica nel nostro Paese.
Il momento clou dei festeggiamenti si terrà il 12 aprile, quando il Teatro Sociale di Trento ospiterà una speciale anteprima del Festival. In questa occasione, il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, offrirà un intervento che promette di stimolare riflessioni sui temi economici attuali e futuri.
Un programma ricco di eventi e mostre
Il Festival dell’Economia non si limita a conferenze e dibattiti, ma si arricchisce di eventi collaterali. Quest’anno, nel capoluogo trentino, saranno allestite due mostre per celebrare sia il ventesimo anniversario del Festival che il secolo e sessant’anni de Il Sole 24 Ore. Queste esposizioni offriranno al pubblico l’opportunità di esplorare la storia e l’impatto di queste due importanti istituzioni.
Inoltre, il Festival 2025 mira a coinvolgere attivamente il pubblico con iniziative pensate per stimolare il dibattito e la partecipazione. Gli organizzatori hanno in programma una varietà di eventi che spaziano da conferenze a workshop, tutti progettati per rendere il Festival un’esperienza coinvolgente e formativa.
Il tema centrale: ‘Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio’
Questa edizione del Festival avrà come tema centrale ‘Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio’. Un argomento di grande attualità che invita a riflettere sulle sfide economiche e politiche che l’Europa si trova ad affrontare. Esperti e relatori discuteranno delle opportunità e dei rischi legati a un futuro incerto, cercando di fornire risposte e soluzioni ai dilemmi che caratterizzano il nostro continente.
Con un programma così ricco e variegato, il Festival dell’Economia di Trento si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque desideri comprendere le dinamiche economiche e sociali che influenzano il nostro presente e futuro. L’evento non solo celebra un’importante pietra miliare, ma si propone di essere un catalizzatore di idee e discussioni cruciali per il futuro dell’Europa.