Il 2 maggio a Roma, convegno sulla vocazione imprenditoriale con esperti americani e italiani

convegno a roma sul ruolo dell’imprenditore nel contesto del giubileo, organizzato dall’istituto acton e ucid giovani nazionale, il 2 maggio 2025.
"Convegno sulla vocazione imprenditoriale a Roma il 2 maggio con esperti americani e italiani" "Convegno sulla vocazione imprenditoriale a Roma il 2 maggio con esperti americani e italiani"
convegno a roma il 2 maggio 2025: esperti americani e italiani discutono di vocazione imprenditoriale e opportunità di business

Il 2 maggio 2025, Roma si trasformerà in un punto di riferimento per il mondo imprenditoriale, ospitando un evento di grande importanza. Nella suggestiva cornice del Salone dei Piceni, all’interno della Chiesa Giubilare di San Salvatore in Lauro, avrà luogo il convegno intitolato “La vocazione dell’imprenditore”. Questo incontro, organizzato dall’Istituto Acton in collaborazione con l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid) Giovani Nazionale, gode del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione ed è parte integrante del Giubileo dell’Imprenditore, un’opportunità di riflessione e dialogo tra esperti del settore.

L’evento si preannuncia come un’importante occasione di incontro per imprenditori, leader aziendali e figure civili provenienti sia dagli Stati Uniti che dall’Italia, creando un contesto ideale per lo scambio di idee e buone pratiche. In un anno significativo come il Giubileo, il convegno si propone di stimolare un confronto costruttivo tra i vari attori del panorama imprenditoriale, promuovendo un dialogo che unisce l’imprenditorialità alla dottrina sociale della Chiesa.

Il ruolo dell’istituto acton

L’Istituto Acton, promotore di questa iniziativa, è un think tank con sede negli Stati Uniti e un ufficio a Roma. La sua missione è quella di fungere da ponte tra imprenditori italiani e americani, inserendo questa interazione in un contesto di dialogo con la Santa Sede. L’obiettivo è quello di favorire un confronto proficuo che possa coniugare la pratica imprenditoriale con i principi etici e sociali della Chiesa. Questo approccio mira a costruire una comunità imprenditoriale consapevole e impegnata, capace di affrontare le sfide contemporanee con una visione orientata al bene comune.

Un programma ricco di contenuti

La giornata del convegno inizierà alle ore 9 con una Santa Messa officiata da S.E.R. Cardinale Dominique Mamberti, un momento di spiritualità che darà il via ai lavori. Alle 11, seguiranno le osservazioni introduttive, affidate a personalità di spicco come S.E. Mons. Renato Tarantelli, vescovo ausiliare e Vicegerente della diocesi di Roma, e Davide Mambriani, incaricato per gli Affari Culturali del Giubileo 2025 presso il Dicastero per l’Evangelizzazione. Tra gli altri relatori, si annoverano Umberto Vattani, già Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, e Benedetto dello Site, Presidente di UCID Giovani Nazionale.

Successivamente, il convegno proseguirà con interventi di relatori di alto profilo, come Eugenio Miccone, Presidente del Gruppo Giovani Confcommercio Roma, e il Rev. Robert Sirico, cofondatore e Presidente emerito dell’Istituto Acton. Non mancherà la voce di Riccardo Pozzi, capo delle relazioni internazionali di Enel, che condividerà la sua esperienza nel dialogo tra business e responsabilità sociale.

Con un programma così ricco e variegato, il convegno “La vocazione dell’imprenditore” si preannuncia come un’importante occasione di crescita e confronto per tutti i partecipanti, in un contesto che invita a riflettere sul ruolo dell’imprenditore nella società contemporanea.

Change privacy settings
×