Fiera del libro di Iglesias: un decennio di passione per la lettura
La Fiera del Libro di Iglesias, un evento che ha saputo affascinare gli amanti della lettura, celebra quest’anno il suo decimo anniversario. Dal 22 al 25 aprile 2025, il centro storico della città si trasformerà in un palcoscenico pulsante di cultura, pronto ad accogliere autori di spicco e una serie di eventi imperdibili. L’associazione Argonautilus, che organizza la manifestazione, ha messo a punto un programma ricco di incontri, dibattiti e laboratori, concludendo con un concerto finale della storica band Premiata Forneria Marconi (Pfm), in collaborazione con Anpi Cagliari. Questo concerto avrà un significato speciale, poiché coinciderà con l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Autori di spicco e novità editoriali
Tra i nomi illustri che parteciperanno all’evento, si segnalano tre grandi del noir italiano: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi e Gaetano Savatteri. Pulixi presenterà in anteprima il suo nuovo romanzo, Se i gatti potessero parlare (Marsilio), un’avventura che vede il libraio detective Marzio Montecristo impegnato a risolvere un omicidio durante una crociera intorno alla Sardegna. Savatteri, invece, porterà il suo La Magna Via (Sellerio), un nuovo capitolo delle avventure della coppia di detective Saverio Lamanna e Peppe Piccionello, protagonisti della serie tv Màkari.
Temi di attualità e nuove voci
La manifestazione non si limiterà ai gialli e ai noir, ma offrirà anche spunti di riflessione su temi di grande attualità. Tra gli ospiti, Monica Pais, medico veterinario, presenterà il suo libro Palla – Storia del cane che mi ha cambiato la vita (Longanesi), un’opera che evidenzia il suo impegno per la cura degli animali in difficoltà. Marco Colombo, naturalista e fotografo, porterà la sua visione della natura con i volumi Tentacoli e Chele, entrambi editi da Nomos e dedicati ai lettori più giovani.
Altri autori e attività
Non mancheranno altri autori come Roberto Mandracchia, che presenterà L’implosivo (Minimum Fax), e Ilide Carmignani, con il suo nuovo lavoro Saltare nelle pozzanghere (Rizzoli). La poesia avrà un suo spazio con Beatrice Zerbini e la sua raccolta Quarantadue (Samuele). Gran parte degli incontri saranno condotti dalla scrittrice Eleonora Carta, che ha recentemente pubblicato il noir I giorni del corvo con Ischire.
Un evento di riflessione e crescita
Maurizio Cristella, direttore artistico della Fiera, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che “nel corso di una decade, il nostro ‘effetto fiera’ si è propagato creando un dibattito che si è evoluto in un progetto organico e distribuito su tutto l’anno”. Con un programma così ricco e variegato, la Fiera del Libro di Iglesias si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della letteratura e della cultura.