I 6 sentieri più belli della Campania: scoprili quest’estate | Prenota subito e ricevi lo sconto

Sentiero degli Dei, Campania - Tendenzediviaggio.it

Sentiero degli Dei, Campania - Tendenzediviaggio.it (Fonte Adobe Stock)

La splendida Regione della Campania non è rinomata solo per il buon cibo e le spiagge mozzafiato: ecco i 6 sentieri più suggestivi d’Italia.

Ricca di fascino, storia e folklore, la Campania è la meta perfetta per chi mira a vivere una vacanza completa, che mixa natura, cultura e gastronomia.

Oltre alla suggestiva Costiera Amalfitana, scenario di molte pellicole cinematografiche e culla di Amalfi, Positano e Ravello, questa Regione ospita anche il Parco Nazionale del Cilento, nonché l’imponente Vesuvio e i siti archeologici di fama mondiale di Pompei ed Ercolano.

Per non parlare della monumentale Reggia di Caserta, circondata da giardini spettacolari che la rendono equiparabile a una Versailles in salsa maccheronica. Non dimentichiamo inoltre il suo pittoresco capoluogo, Napoli, patrimonio dell’UNESCO e città mondiale della pizza, con i suoi vicoli affollati e chiassosi e gli affascinanti mercatini a cielo aperto.

Pochi sanno, però, che la Campania incontra anche il gusto degli amanti delle passeggiate e del trekking: ecco i 6 sentieri più imperdibili della Regione, ognuno di essi contraddistinto da una forte identità e da scorci naturali assolutamente impareggiabili.

Campania: 3 dei sentieri più belli della Regione

Iniziamo con il Sentiero dei Limoni, situato nella Costiera Amalfitana, tra Maiori e Minori: questo percorso panoramico si snoda tra limoneti, terrazze coltivate e suggestivi scorci di costa. Di difficoltà medio-facile, questa camminata nella natura è adatta anche ai neofiti e alle famiglie, e dura all’incirca un paio di ore. La Campania è nota anche per l’itinerario storico del Sentiero del Principe, in provincia di Salerno: lungo la tratta a piedi è possibile ammirare il Castello Arechi, nonché fitti boschi di lecci e castagni. Questa escursione vanta picchi di dislivello di circa 400 metri e dura circa 3 ore: è consigliabile avventurarvisi solo se allenati e ben equipaggiati.

A Positano, tra le località di Agerola e Nocelle, spicca invece il Sentiero degli Dei, un tragitto piuttosto impegnativo che ripaga i viaggiatori della fatica grazie ai suoi panorami strabilianti sulla Costiera Amalfitana, e all’atmosferica epica e leggendaria che lo permea. Durata del percorso stimata: 4 o 5 ore.

Costiera Amalfitana - Tendenzediviaggio.it
Costiera Amalfitana – Tendenzediviaggio.it (Fonte Adobe Stock)

Campania: la top 3 dei sentieri più belli

Sui Monti Picentini, tra Calabritto e Bagnoli Urpino, è possibile esplorare il Monte Cervialto, ovvero la vetta più alta della catena montuosa, caratterizzata da viste panoramiche uniche e percorsi tra i boschi di faggi. Questo itinerario ha un dislivello complessivo di 800 metri e dura circa 5 ore: è maggiormente adatto, infatti, solo ai camminatori rodati.

Come non citare, poi, il Sentiero del Mediterraneo? Situato in piena Costiera Amalfitana, questo camminamento sul litorale a picco sul mare offre un’immersione completa nella lussureggiante vegetazione mediterranea ed è di difficoltà variabile. Anche la durata del percorso non è prestabilita: ogni esploratore può infatti scegliere la tipologia di tratto da percorrere. Concludiamo infine con lo splendido Sentiero delle Acque, che prende vita nel cuore del Parco Nazionale del Cilento: questo spot naturale si dirama in molteplici percorsi lungo corsi d’acqua, cascate e laghetti cinti da una fitta vegetazione. Anche se molti di questi percorsi sono assolutamente gratuiti (oppure accessibili al prezzo simbolico di 3-5 euro), se non siete esploratori esperti vi consigliamo di noleggiare una visita guidata in loco: in tal modo l’intera esperienza sarà completa e all’insegna della massima sicurezza!