Huanglong Valley, le terme naturali in Cina che cambiano colore: come visitarle, prezzi e orari

Tra le montagne della Cina, nella Huanglong Valley, si nasconde un luogo incantato: terme naturali che cambiano colore con le stagioni. Un’esperienza magica tra natura, storia e biodiversitĆ  unica al mondo.

Tra le vette della Huanglong Valley, nella provincia cinese del Sichuan, si trova un luogo che sembra uscito da un sogno. Si tratta delle piscine termali naturali della valle, una meraviglia che incanta per i suoi colori cangianti e la forma sinuosa che ricorda quella di un drago. Non a caso, il nome stesso del luogo, Huanglong, significa proprio ā€œdrago gialloā€. Qui la natura ha creato una sequenza di vasche terrazzate dalle sfumature turchesi, azzurre e dorate, incastonate tra montagne lussureggianti, foreste millenarie e specie animali rare.

Le origini di un fenomeno naturale straordinario

Queste meravigliose terme naturali sono nate grazie ai depositi minerari di carbonato di calcio, che nel corso dei secoli hanno dato forma a una struttura calcarea di travertino. L’acqua che sgorga naturalmente da queste rocce si raccoglie in conche perfettamente modellate, dando vita a un paesaggio fiabesco che cambia colore con le stagioni e l’ora del giorno. L’effetto ĆØ reso ancora più magico dal riflesso dorato del fondo roccioso, che si fonde con il turchese cristallino delle vasche.

Visti dall’alto, questi specchi d’acqua naturali sembrano disegnare la figura di un grande drago dorato che si snoda lungo la montagna. ƈ proprio per questa forma che la valle ĆØ stata soprannominata ā€œFairy Land on Earthā€ ed ĆØ diventata Patrimonio dell’UmanitĆ  UNESCO nel 1992, nonchĆ© Riserva della Biosfera dal 2000.

Un viaggio tra natura, spiritualitĆ  e biodiversitĆ 

Le terme non sono l’unica meraviglia che attende i visitatori. Il Parco Nazionale di Huanglong custodisce un percorso panoramico lungo più di tre chilometri, che parte da un antico tempio tibetano e conduce fino alla caverna Xishen e alle sue spettacolari cascate. ƈ possibile seguire un sentiero su passerelle di legno sospese per osservare l’intero paesaggio senza alterare l’equilibrio naturale.

La valle ospita anche specie animali rarissime, come il panda gigante e le scimmie Rhinopithecus dal naso dorato, che vivono indisturbate tra le foreste che avvolgono le piscine termali. Nell’acqua si trovano creature uniche, visibili solo in questa zona della Cina.

Come arrivare in questo angolo di paradiso

Raggiungere la Huanglong Valley non ĆØ semplice, ma la fatica ĆØ ampiamente ripagata. L’area si trova a un’altitudine che varia tra i 2.900 e i 3.500 metri, e il modo più comodo per arrivare ĆØ prendere un volo da Chengdu a Jiuzhaigou. Dall’aeroporto, situato a ben 3.500 metri, si può noleggiare un’auto o unirsi a uno dei tanti tour organizzati.

Per chi ha più tempo a disposizione e cerca una soluzione economica, ci sono anche autobus giornalieri che partono da Chengdu e arrivano direttamente all’ingresso del parco. Una volta lƬ, si può scegliere se affrontare una lunga passeggiata di circa quattro ore o prendere una funivia che porta più vicino alle vasche termali.

Prezzi, orari e consigli utili

Il parco ĆØ aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00. L’alta stagione va dal 1° aprile al 15 dicembre, mentre la bassa stagione copre i mesi invernali. I biglietti di ingresso variano da circa 7,50 euro in bassa stagione a 20 euro in alta stagione, con sconti per bambini sotto i 6 anni. ƈ possibile prenotare tutto direttamente sul sito ufficiale del parco.

Per chi desidera comoditĆ , esistono biglietti cumulativi che includono ingresso, funivia e trasporti interni con golf cart, con prezzi che si aggirano tra i 34 e i 42 euro.

Change privacy settings
Ɨ