Grecia: un’analisi sul turismo di massa e le sfide di sostenibilità per gli operatori italiani

turismo greco in crescita: 36 milioni di visitatori nel 2024 e sfide di sostenibilità per le isole, mentre i viaggiatori cercano esperienze autentiche e personalizzate post-pandemia.
"Analisi sul turismo di massa in Grecia e sfide di sostenibilità per operatori italiani" "Analisi sul turismo di massa in Grecia e sfide di sostenibilità per operatori italiani"
analisi del turismo di massa in grecia e le sfide di sostenibilità per gli operatori italiani nel 2025

Il turismo è un elemento cruciale per l’economia greca, impiegando circa 800.000 persone, che rappresentano il 20% della forza lavoro del paese. Nel 2024, il settore ha visto un significativo aumento, accogliendo quasi 36 milioni di visitatori internazionali, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Questo afflusso ha contribuito a generare un 13% del PIL, equivalente a 28,5 miliardi di euro, cifra che raggiunge il 30% se si considerano anche i contributi indiretti. Tuttavia, l’aumento del numero di turisti ha comportato sfide importanti, in particolare per le isole, dove il fenomeno dell’overtourism è sempre più evidente.

Strategie per un turismo sostenibile

Per affrontare queste problematiche, il Governo greco ha implementato misure specifiche. Tra queste, una tassa di 20 euro per i crocieristi che visitano le isole nei mesi estivi e un limite di 8.000 passeggeri al giorno per Santorini. Queste iniziative sono volte a garantire un turismo più sostenibile e a preservare le risorse culturali e ambientali del paese. La sfida principale è trovare un equilibrio tra l’accoglienza dei turisti e la salvaguardia del patrimonio locale.

Il ruolo degli operatori italiani

In questo contesto, alcuni operatori turistici italiani hanno partecipato a un famtrip organizzato da Viaggi Oggi, esplorando le meraviglie di Atene, Delfi e le Meteore. L’obiettivo era raccogliere informazioni preziose da condividere con i propri clienti, vivendo in prima persona l’itinerario. Dalle loro osservazioni emerge un profilo di viaggiatore italiano che cerca esperienze autentiche, lontano dal lusso e dal turismo di massa. Questi viaggiatori, spesso di età senior, preferiscono pacchetti completi con pensione, accompagnati da guide italiane, per esplorare la cultura e godere di momenti di relax.

Le esigenze dei viaggiatori post-pandemia

Dopo la pandemia, i turisti cercano garanzie e servizi personalizzati. Molti di loro pianificano il proprio itinerario prima della partenza dall’Italia e sono aperti a spostamenti in pullman, optando per escursioni flessibili che consentano di interagire con la realtà locale. L’agenzia di viaggi gioca un ruolo cruciale nel comprendere le esigenze dei clienti, desiderosi di riscoprire una Grecia autentica, simile a quella di trent’anni fa. Le isole continuano a essere una scelta privilegiata, con richieste di esperienze pratiche come il noleggio di auto per esplorare liberamente.

Nuove tendenze: cicloturismo e vacanze slow

Infine, sta emergendo una tendenza interessante: il cicloturismo, proposta da operatori italiani che desiderano offrire esperienze di viaggio più lente e meno impattanti. Queste vacanze, che si svolgono in destinazioni meno battute, permettono di vivere in armonia con i compagni di viaggio e di apprezzare la bellezza del territorio greco in modo sostenibile. L’approccio slow si sposa perfettamente con l’idea di un turismo che rispetti l’ambiente e le comunità locali, rispondendo così alle nuove esigenze di un pubblico sempre più attento e consapevole.

Change privacy settings
×