C’è chi lo chiama “San Google”, chi “Doctor Google” ecc… Fatto sta che cercare in internet qualsiasi cosa, dalla più seria alla più futile, è ormai divenuto di uso comune tant’è che si dice nel linguaggio comune “googlare”.
Anche la Festività di Ferragosto non viene meno a questo, chiamiamolo “rito”, ed è un po’ di ognuno di noi usare il motore di ricerca per trovare informazioni utili per vivere al meglio la festa clou dell’estate.
![](https://www.tendenzediviaggio.it/wp-content/uploads/2022/08/293122602_10166743635390051_3098510139041909408_n-1-1024x576.jpg)
Ma concretamente gli italiani cosa cercano su internet riguardo Ferragosto? Ci viene in aiuto time2play, piattaforma di gioco online, la quale ha analizzato i dati raccolti negli ultimi dieci anni da Google per ricerche con all’interno la parola “Ferragosto”.
Ed ecco la classifica delle parole/frasi più ricercate collegate alla festività del 15 agosto; al primo posto abbiamo “vacanza last minute”. A quanti di noi non è venuto in mente anche solo una volta di partire per una vacanza ferragostana all’ultimo minuto? Ecco, quindi, che la vacanza last minute è in cima alla classifica. Nell’elenco rientrano B&B, agriturismi, villaggi vacanze, spa, campeggi ecc…
![](https://www.tendenzediviaggio.it/wp-content/uploads/2022/08/20220811_145633-1024x768.jpg)
Al secondo posto compare “andare in agriturismo”; interessante è notare come la ricerca abbia rilevato che l’agriturismo tipo che viene ricercato debba avere la piscina, essere vicino al mare e con pranzo incluso.
Terzo posto occupato da un grande classico che quest’anno, vista l’impennata dei prezzi di praticamente ogni cosa, sarà sicuramente ancora più googlato: “sconti e offerte”. Facile intuire come qui rientri qualsiasi cosa legata al Ferragosto; dal pranzo, alla giornata al mare, alla vacanza mordi e fuggi ecc….
![](https://www.tendenzediviaggio.it/wp-content/uploads/2022/08/5170_218967405586_4088014_n.jpg)
![](https://www.tendenzediviaggio.it/wp-content/uploads/2022/08/1006298_10153104528570587_1042822651_n.jpg)
Altro grande classico che non può mai mancare è il tempo; occupa infatti il quarto posto la parola “meteo” il quale, e lo sappiamo bene, è divenuto ormai un fattore ogni qualvolta ci sia da “uscire di casa”.
Chi non vuole trascorrere la giornata in spiaggia cerca su internet “sagre”; i nostri paesi, paesini e borghi sono il meglio anche per quanto riguarda le sagre.
Uno dei sinonimi di Ferragosto è, senza dubbio, “fuochi d’artificio”; ed ecco quindi che in prossimità del 15 agosto viene quasi naturale ricercare dove verrà organizzato uno spettacolo pirotecnico (che sia al mare, al lago od altrove).
![](https://www.tendenzediviaggio.it/wp-content/uploads/2022/08/20220809_161237-1024x768.jpg)
Altri due classici che non possono mancare sono “concerti” e “feste&eventi”; che sia in piazza od in un locale ogni luogo va bene per celebrare al meglio la festività.
Sorprende come compaia solo al nono posto “mangiare a Ferragosto”; qui rientrano non solo i locali dove pasteggiare, ma anche le ricette per preparare, tra le mura domestiche, un menu ferragostano ad-hoc.
All’ultimo posto della classifica c’è il termine “lago”; e qui si apre, verrebbe da dire, il mondo visto che il Belpaese offre alcuni dei laghi più belli del mondo. Il più ricercato in assoluto è il Lago di Garda, seguito da quello di Como e dal Lago Trasimeno. Scorrendo l’elenco troviamo poi il lago d’Iseo, quelli di Braies, il Maggiore ecc…
Ferragosto quindi che sta al passo dei tempi, ma mantenendo quello che è il messaggio, fin dalla sua origine oltre 2.000 anni fa per opera dell’Imperatore Augusto, cioè di concedersi un po’ di meritato riposo da vivere in allegria.
Buon Ferragosto a tutti!
__________
In apertura Monte Isola sul Lago d’Iseo