Giovanna, icona degli anni ’70, racconta la sua vita nella biografia curata da Schiavi

biografia celebra gli 80 anni di giovanna nocetti, icona musicale italiana, con ricordi, fotografie e dettagli sulla sua carriera e vita personale.
"Giovanna, icona degli anni '70, nella biografia di Schiavi: un viaggio nella sua vita e carriera." "Giovanna, icona degli anni '70, nella biografia di Schiavi: un viaggio nella sua vita e carriera."
Giovanna, simbolo degli anni '70, condivide la sua straordinaria vita nella biografia di Schiavi, un viaggio tra ricordi e cultura

In occasione del traguardo degli 80 anni della rinomata cantautrice Giovanna Nocetti, il giornalista Alessandro Paola Schiavi ha realizzato una biografia che celebra la sua eccezionale carriera. Il libro, intitolato *Io volevo diventare… Giovanna*, è stato pubblicato da Calibano Editore ed è già disponibile in tutte le librerie. Con le sue 216 pagine, l’opera non solo narra la vita di Giovanna, ma la omaggia anche attraverso oltre 50 fotografie, molte delle quali inedite.

Un’icona degli anni ’70

Giovanna ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale con il suo stile inconfondibile, collaborando con alcuni dei più illustri nomi dello spettacolo italiano, tra cui Raffaella Carrà, Walter Chiari, Franca Valeri e Corrado. La biografia raccoglie anche i ricordi di numerosi colleghi che hanno voluto rendere omaggio alla sua carriera, come Iva Zanicchi, Orietta Berti, Al Bano, Memo Remigi e Loretta Goggi. La prefazione è stata scritta dall’amico Pino Strabioli, che sottolinea l’importanza di Giovanna nel contesto musicale italiano.

Il titolo del libro, *Io volevo diventare*, non ha nulla di presuntuoso, come chiarisce Schiavi: “Deriva dal brano che ha conquistato il cuore del pubblico, un momento iconico risalente al 1972, quando il programma Canzonissima dominava le televisioni con oltre 20 milioni di telespettatori”. Questo volume offre uno sguardo approfondito sulla vita di una donna che, pur essendo spesso stata protagonista dietro le quinte, merita di essere conosciuta in tutte le sue sfaccettature.

Un viaggio tra musica e teatro

La carriera di Giovanna si estende per oltre 55 anni, durante i quali ha attraversato diverse epoche musicali. Dall’esordio nel programma Settevoci con il leggendario Pippo Baudo, fino a collaborazioni con artisti del calibro di Bruno Lauzi, Mino Reitano, Don Backy e Paolo Limiti. Quest’ultimo le ha donato il brano che l’ha resa immortale, *Il mio Ex*, contribuendo a farla riscoprire anche negli anni 2000, sia in televisione che a teatro. Limiti, poco prima della sua scomparsa, ha affermato: “Giovanna è l’unica cantante che ha mantenuto la voce immutata. È incredibile”.

Tuttavia, la storia di Giovanna non si limita alla musica pop. È stata la prima cantante a esibirsi per un Papa, Giovanni Paolo II, nel 1985, e la prima donna a vincere il Premio UBU per il teatro nel 1994. Tra i suoi riconoscimenti spicca anche il Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia nella categoria speciale per la musica leggera. La sua versatilità le ha permesso di esplorare vari ambiti, rendendo ogni sua fatica unica e memorabile.

La nuova vita da produttrice

Nonostante il suo straordinario percorso come artista, Giovanna ha saputo reinventarsi nel corso degli anni. Ha fondato una casa discografica a Milano, la Kicco Music, dove ha lanciato talenti sia nel mondo della lirica che nella musica pop. Questa iniziativa le ha consentito di esprimere la sua creatività e di diventare una talent scout rispettata e professionale.

Il libro non si limita a raccontare i successi, ma offre anche uno sguardo più intimo sulla vita di Giovanna, affrontando i momenti difficili che ha dovuto affrontare sia nella vita privata che nella carriera. La biografia si presenta così come un’opera completa, capace di catturare l’essenza di una donna che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana.

Change privacy settings
×