Giorgio Di Bernardo svela i segreti della Bibbia, oltre il testo e la tradizione scritta.

giorgio di bernardo presenta il suo libro *sui fiumi di babilonia*, un’opera che esplora la bibbia attraverso linguistica e archeologia, rendendo accessibili temi complessi.
"Scopri i segreti della Bibbia con Giorgio Di Bernardo, oltre il testo e la tradizione scritta." "Scopri i segreti della Bibbia con Giorgio Di Bernardo, oltre il testo e la tradizione scritta."
Giorgio Di Bernardo esplora i misteri della Bibbia, rivelando significati nascosti oltre il testo e la tradizione scritta nel 2025

Un nuovo viaggio con Giorgio Di Bernardo

Giorgio Di Bernardo, giornalista scientifico di spicco con una lunga carriera nella divulgazione aerospaziale, presenta il suo ultimo progetto editoriale, un’opera che promette di catturare l’attenzione di lettori di ogni estrazione. Il suo libro, *Sui fiumi di Babilonia* (Armando Editore, 324 pagine, 25 euro), ci porta in un’avventura affascinante attraverso la Bibbia, svelando le complessità e i segreti che si nascondono oltre il testo e la tradizione scritta.

Formazione e obiettivi

Di Bernardo vanta una solida formazione accademica, con una laurea in Vicino Oriente antico e un master in Scienza della religione. Ha anche insegnato Storia delle regioni bibliche presso la Pontificia Università Lateranense. La sua esperienza si riflette nella sua abilità di rendere comprensibili i metodi scientifici, noti come storico-critici, utilizzati dagli studiosi per analizzare la Bibbia. L’intento del libro è quello di avvicinare un pubblico colto e curioso a tematiche spesso considerate complesse e riservate a pochi esperti.

Il significato del titolo

Il titolo del libro richiama un periodo cruciale nella storia ebraica: l’esilio a Babilonia, un’epoca caratterizzata da un intenso scambio culturale. Di Bernardo ci invita a esplorare come questo contesto abbia influenzato la scrittura della Bibbia, evidenziando l’importanza di studiare le religioni comparate, la linguistica e l’archeologia per una comprensione più profonda dei testi sacri. Questi strumenti ci permettono di andare oltre il significato letterale, rivelando messaggi nascosti che altrimenti rimarrebbero inaccessibili.

Un esempio illuminante

Un esempio significativo fornito dall’autore riguarda la lingua fenicia, che utilizzava la stessa parola per “mare” e “male”. Questa connessione linguistica trasforma radicalmente la nostra interpretazione di passaggi biblici in cui compare la parola “mare”. Di Bernardo suggerisce che il racconto di Mosè che attraversa il mare possa essere interpretato come una metafora dell’uomo che affronta il male, con Dio che lo guida attraverso le esperienze dolorose della vita. Questa chiave di lettura offre una nuova prospettiva su molti brani del Vangelo: quando Gesù cammina sull’acqua, simboleggia il dominio sul male; quando salva Pietro dall’acqua, lo libera dal male; e quando invita i suoi discepoli a diventare “pescatori di uomini”, li esorta a trarre gli uomini dalle tenebre del male.

Un’opera fondamentale

In un’epoca in cui la comprensione delle radici culturali e religiose è più che mai necessaria, *Sui fiumi di Babilonia* si propone come un’opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza della Bibbia e del suo significato profondo. Con uno stile fresco e coinvolgente, Giorgio Di Bernardo riesce a rendere accessibili temi complessi, invitando il lettore a riflettere e a scoprire nuovi orizzonti di significato.

Change privacy settings
×