Fincantieri apre le porte a Marghera: scopri le opportunità nel settore navalmeccanico

Fincantieri inaugura a Marghera il progetto “Cantieri aperti”, promuovendo innovazioni e dialogo con le istituzioni per valorizzare la navalmeccanica italiana e affrontare le sfide del settore.
"Fincantieri Marghera: opportunità nel settore navalmeccanico" "Fincantieri Marghera: opportunità nel settore navalmeccanico"
Fincantieri a Marghera: opportunità nel settore navalmeccanico nel 2025. Scopri le nuove prospettive di carriera e innovazione

Fincantieri apre le porte di Marghera

Oggi, Fincantieri ha inaugurato la seconda tappa del progetto “Cantieri aperti, vista sul futuro” presso il suo stabilimento di Marghera. Questo roadshow è dedicato alla valorizzazione dell’eccellenza della navalmeccanica italiana, con l’intento di rafforzare il dialogo con le istituzioni e presentare le innovazioni che stanno trasformando il settore. Dopo il successo dell’evento di apertura a Monfalcone, Marghera ha accolto una delegazione di rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che ha avuto l’opportunità di scoprire le nuove tecnologie e le strategie organizzative implementate dal Gruppo per affrontare le sfide della competitività e della sostenibilità.

Interventi e riflessioni

L’evento è stato aperto con un caloroso saluto del Presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta, seguito dagli interventi di Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale, e di Marco Lunardi, direttore dello stabilimento. La giornata si è conclusa con le osservazioni del Ministro Calderone, che ha enfatizzato l’importanza di iniziative come questa per il futuro della cantieristica italiana.

Folgiero ha affermato: “Aprire le porte dei nostri cantieri significa avviare un confronto diretto con le istituzioni sul futuro della cantieristica italiana. Con questa seconda tappa a Marghera, continuiamo a raccontare un settore in continua evoluzione, affrontando con determinazione le sfide della sostenibilità, della sicurezza e della valorizzazione delle competenze. Fincantieri rappresenta un sistema industriale che genera valore per il Paese, fungendo da ponte tra tradizione e innovazione”.

Un polo produttivo strategico

Il cantiere di Marghera non è solo un luogo di lavoro, ma un autentico polo produttivo, con oltre 1.000 dipendenti diretti e una media di 4.500 ingressi giornalieri di lavoratori dell’indotto. Questo stabilimento gioca un ruolo cruciale all’interno del Gruppo, contribuendo in modo significativo alla crescita e allo sviluppo del settore navalmeccanico in Italia.

Investire nel futuro

La giornata ha rappresentato un’importante occasione di confronto e dialogo, evidenziando come Fincantieri stia investendo nel futuro, non solo attraverso l’innovazione tecnologica, ma anche attraverso la valorizzazione delle risorse umane e delle competenze, essenziali per affrontare le sfide del mercato globale.

Change privacy settings
×