Fiavet si riunisce a Lamezia Terme per discutere il futuro del turismo in Calabria

assemblea di fiavet confcommercio a lamezia terme: focus su turismo, destagionalizzazione e innovazione per un nuovo sviluppo del settore turistico italiano.
ALT: "Riunione Fiavet a Lamezia Terme per il futuro del turismo in Calabria" ALT: "Riunione Fiavet a Lamezia Terme per il futuro del turismo in Calabria"
Fiavet si incontra a Lamezia Terme nel 2025 per delineare strategie e opportunità per il turismo in Calabria

Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’annuale assemblea di Fiavet Confcommercio, un evento di grande rilevanza per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio. Dal 28 al 30 marzo 2025, il THotel ha ospitato un convegno incentrato sul tema “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo”. Durante queste giornate, delegati provenienti da tutta Italia hanno avuto l’opportunità di scoprire le bellezze del territorio calabrese, con l’obiettivo di valorizzare le risorse turistiche locali.

Giuseppe Ciminnisi, presidente nazionale di Fiavet Confcommercio, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza della sinergia tra agenzie di viaggio e istituzioni. Il ministro del Turismo, Santanchè, ha accolto i partecipanti, mettendo in evidenza il ruolo cruciale delle agenzie nel mercato turistico. Ha ribadito l’impegno del Governo verso la destagionalizzazione, annunciando investimenti significativi: “Abbiamo destinato 34 milioni di euro per promuovere i piccoli centri, 25 milioni per il turismo sostenibile e oltre 500 milioni per la montagna”, ha dichiarato.

Direttiva europea e sostegno alle imprese

Santanchè ha inoltre rassicurato i presenti riguardo alla discussione in corso a Bruxelles sulla modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese, puntando a una direttiva che garantisca un corretto funzionamento del mercato interno e una protezione adeguata per i consumatori”, ha affermato, sottolineando l’importanza di evitare oneri eccessivi per le piccole e microimprese.

Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha colto l’occasione per congratularsi con Ciminnisi per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio. Ha messo in luce la ripresa del turismo, definendolo “una componente fondamentale dell’eccezionalità italiana”, ma ha anche avvertito riguardo a sfide come la flessione dei turisti italiani e l’instabilità geopolitica, che potrebbero influenzare il settore nel 2025.

Le sfide di Fiavet

Ciminnisi ha quindi esposto le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio, affrontando questioni normative e relazioni con le compagnie aeree. “Siamo il punto di contatto tra chi viaggia e il mercato, e abbiamo il polso della situazione sociale del Paese”, ha dichiarato. Ha anche evidenziato l’importanza della formazione continua, sottolineando come Fiavet, la più longeva delle associazioni di categoria, stia investendo nell’intelligenza artificiale per migliorare i servizi delle agenzie di viaggio.

Durante il convegno, è stato premiato Battista Foderaro, ex presidente di Fiavet, per il suo impegno nella Federazione. I temi principali sono stati approfonditi anche dalla travel designer Letizia Sinisi, che ha parlato del “Turismo delle Radici” e del suo potenziale di crescita, supportato da dati che mostrano un incremento significativo nel numero di viaggiatori e nella spesa turistica.

Innovazione e opportunità

La giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare, ha presentato un intervento sull’uso dell’intelligenza artificiale come strumento per semplificare le operazioni quotidiane nelle agenzie di viaggio. Ha fornito spunti pratici su come questa tecnologia possa migliorare la comunicazione e l’efficienza operativa.

Daniele Manetti, sales director Sud Europa di Sojern, ha discusso le differenze tra la comunicazione digitale e i tradizionali canali offline, evidenziando l’importanza del targeting e delle tecnologie per la misurazione degli investimenti pubblicitari.

Il convegno ha visto anche la partecipazione di esperti del settore, tra cui Antonello Varallo di Trenitalia e Tommaso Fumelli di ITA Airways, che hanno condiviso le loro esperienze e strategie.

Nei giorni successivi, gli agenti di viaggio hanno avuto l’opportunità di interagire con le agenzie locali e i rappresentanti del turismo calabrese. Un fam trip ha portato i delegati da Pizzo a Gerace, con incontri con i rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati da Gianluca Marcello, presidente di Fiavet Calabria.

Change privacy settings
×