Ferrara celebra 30 anni di Unesco con eventi, Cracco e Branduardi protagonisti della festa

Ferrara celebra un traguardo storico

Ferrara si appresta a festeggiare un’importante ricorrenza: i trent’anni dal riconoscimento da parte dell’Unesco come ‘Città del Rinascimento’. Questo evento di grande rilevanza sarà onorato attraverso una serie di manifestazioni che si svolgeranno tra maggio e dicembre del 2025, coinvolgendo residenti e turisti in un affascinante viaggio tra arte, cultura e tradizioni locali.

Eventi in programma

La città estense si trasformerà in un palcoscenico vibrante con ben 31 eventi dedicati a mettere in risalto il suo ricco patrimonio culturale. Tra i protagonisti di questa celebrazione, spicca lo chef stellato Carlo Cracco, che presenterà una reinterpretazione della cucina rinascimentale ferrarese. La sua ‘Cena di gala degli Este’, prevista per ottobre, si preannuncia come un’esperienza gastronomica senza pari. Non sarà l’unico artista a deliziare il pubblico: il cantautore Angelo Branduardi, noto per la sua passione per la musica antica, presenterà un disco dedicato a Ferrara e si esibirà in un concerto l’11 dicembre presso il Teatro Comunale.

Un programma ricco di cultura

Il 13 maggio, Ferrara ospiterà gli Stati Generali della Cultura, un’importante occasione di discussione e riflessione sul panorama culturale, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte. Inoltre, il 25 giugno, la Piazza Ariostea sarà il palcoscenico di ‘Morricone suona Morricone’, un evento in cui il figlio del celebre compositore, Andrea Morricone, eseguirà dal vivo alcune delle colonne sonore più iconiche del padre, premio Oscar.

La musica non sarà l’unico richiamo: concerti all’alba e al tramonto si terranno in luoghi emblematici come la Certosa Monumentale il 22 giugno. Non mancheranno le visite guidate ai palazzi storici di Ferrara, parte dell’iniziativa ‘Monumenti Aperti’, fissata per il 18 e 19 ottobre. Per gli appassionati della tradizione, il Palio di Ferrara, uno dei più antichi al mondo, tornerà nella sua versione serale il 31 maggio.

Un impegno per la valorizzazione

Il sindaco Alan Fabbri ha messo in evidenza l’importanza di questo ricco calendario di eventi, sottolineando che è il frutto di anni di lavoro dedicati alla valorizzazione della città. “Non sarebbe stato possibile senza le opere di restauro e riqualificazione dei monumenti e dei palazzi che rendono Ferrara unica”, ha affermato. L’assessore al Turismo, Matteo Fornasini, ha aggiunto che il traguardo delle 500mila presenze nel 2024 rappresenta un record e che i trent’anni di riconoscimento Unesco offrono un’opportunità straordinaria per promuovere il territorio.

Con un programma così ricco e variegato, Ferrara si prepara a mettere in mostra il suo splendore e a celebrare la sua storia, invitando tutti a partecipare a questa festa della cultura e della tradizione.