Esplorando Teruel, la “piccola Verona” spagnola: tra romanticismo e la leggenda di Juan e Isabel.

teruel, la piccola verona spagnola, racconta la tragica storia d’amore di juan e isabel, simbolo di un amore impossibile e custode di arte e cultura medievale.
"Vista romantica di Teruel, la 'piccola Verona' spagnola, con riferimenti alla leggenda di Juan e Isabel." "Vista romantica di Teruel, la 'piccola Verona' spagnola, con riferimenti alla leggenda di Juan e Isabel."
scopri teruel, la piccola verona spagnola, ricca di romanticismo e leggende come quella di juan e isabel nel 2025

Ogni grande storia d’amore necessita di un’ambientazione che ne amplifichi il romanticismo . Mentre Verona , con la sua celebre vicenda di Romeo e Giulietta, è spesso la prima a venire in mente, nel cuore della Spagna , precisamente a Teruel, si cela una narrazione altrettanto affascinante: quella di Juan e Isabel, conosciuti come gli Amanti di Teruel. Questa città, frequentemente definita la “piccola Verona “, è un autentico scrigno di arte e storia , dove l’architettura mudéjar si intreccia con leggende d’amore risalenti al Medioevo .

Teruel: La città spagnola dell’amore impossibile

Passeggiando tra le stradine di Teruel, si viene accolti dalla vivace Plaza del Torico, cuore pulsante della vita cittadina. Qui, una statua di un toro si erge fiera su una colonna, simbolo della tenacia degli abitanti. La piazza è circondata da eleganti edifici in stile modernista , come la Casa Ferrán e La Madrileña, che raccontano di un periodo di fervore artistico all’inizio del Novecento . Tuttavia, ciò che rende Teruel davvero unica è l’arte mudéjar, una straordinaria fusione di elementi gotici cristiani e decorazioni islamiche , visibile nelle magnifiche torri di San Salvador, San Martín e San Pedro, oltre alla Cattedrale di Santa María de Mediavilla.

La torre quadrata della cattedrale, rivestita di ceramiche bianche e verdi, svetta nel cielo aragonese , mentre all’interno si può ammirare un soffitto a cassettoni policromo, considerato uno dei più belli di Spagna . L’intero complesso mudéjar di Teruel è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Nel quartiere medievale, il Mausoleo degli Amanti custodisce le statue di Juan e Isabel, le cui mani non si toccano mai, simbolo di un amore ostacolato dal destino. Ogni febbraio, la comunità celebra la loro storia con una rievocazione storica intitolata “Il matrimonio di Isabel”, un evento che attira visitatori da ogni dove.

L’eterna leggenda di Juan e Isabel

Per comprendere appieno la leggenda di Juan e Isabel, è necessario tornare indietro nel tempo e immaginare Juan de Marcilla, un giovane di umili origini, profondamente innamorato della bellissima Isabel de Segura. La famiglia di Isabel impone a Juan di accumulare una dote in cinque anni per poterla sposare. Tuttavia, quando Juan si presenta con un giorno di ritardo, scopre che Isabel è già stata promessa a un altro. In un momento di disperazione, chiede un bacio a Isabel , ma lei, fedele al suo nuovo marito, rifiuta. La tragedia si compie quando Juan muore di dolore e Isabel , accorsa al suo feretro, gli concede finalmente quel bacio, morendo a sua volta.

Nel 1555, durante lavori di ristrutturazione nella cappella dei Santi Cosma e Damiano della chiesa di San Pedro, vengono rinvenuti due corpi mummificati e un manoscritto che narra la loro triste storia. Da quel momento, il culto degli Amanti si radica profondamente nella memoria collettiva di Teruel, ispirando artisti e musicisti nel corso dei secoli. Chiunque visiti questa città non potrà fare a meno di sentirsi coinvolto in questa grande e eterna storia d’amore.

La città sorprendente di Teruel tra arte, natura e gusto

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Teruel non è solo una città romantica e storica, ma anche un luogo con un’anima moderna e contemporanea. Il Paseo del Óvalo, con la sua scala in stile neo-mudéjar, collega il centro storico alla parte più recente della città, dove si trova anche il Palazzo dei Congressi. Un’attrazione imperdibile è Dinópolis, il parco paleontologico più grande d’Europa, dove i dinosauri prendono vita in scenografie spettacolari e installazioni interattive.

La tradizione culinaria di Teruel è altrettanto ricca e affascinante. Il Jamón de Teruel, con Denominazione di Origine Protetta, è considerato uno dei migliori prosciutti di Spagna . Non si possono perdere le deliziose migas, zuppe d’aglio, e i dolci tipici come i suspiros de amante, dolci omaggi alla leggenda di Juan e Isabel. Se si ha voglia di esplorare i dintorni, non si può non visitare Albarracín, un incantevole borgo montano, e Mora de Rubielos, con il suo castello medievale che sembra uscito da un romanzo aragonese .

Teruel è una città da vivere, non solo da ammirare. Come un’antica lettera d’amore, riesce ancora a commuovere, invitando i visitatori a scoprire e lasciarsi conquistare dalle sue storie d’amore contrastate e immortali.

Change privacy settings
×