Esplorando le meraviglie nascoste di Polignano a Mare: una guida completa alle migliori spiagge della perla dell’Adriatico

Le spiagge di sabbia di Polignano a Mare sono tra le tante attrazioni che attirano visitatori da tutto il mondo in Puglia. Se avete scelto questo angolo incantevole del sud Italia per le vostre vacanze, ecco una guida per esplorare le spiagge più affascinanti. Polignano è situata su un promontorio roccioso alto fino a 20 metri, affacciato su acque limpide e cristalline, rendendola la “Perla dell’Adriatico”. Questo scenario è perfetto per chi ama esplorare fondali incontaminati e passeggiare nel suggestivo centro storico.

Polignano e la bandiera blu: un riconoscimento meritato

Grazie all’eccellenza dei servizi offerti da ristoranti e hotel, Polignano ha ottenuto la Bandiera Blu ogni anno dal 2008. La bellezza del mare, insieme alla ricca flora e fauna, ha ispirato molti artisti, come il celebre scultore e scenografo Pino Pascali, a cui è dedicato un museo nella città, e l’indimenticabile Domenico Modugno, noto per la famosa canzone “Volare”, celebrato con una statua in suo onore.

Calette nascoste: i tesori di Polignano

Le spiagge di Polignano a Mare sono incastonate tra rocce e scogli, creando calette che aspettano solo di essere scoperte. Alcune sono vicine alla città e facilmente raggiungibili a piedi, mentre altre offrono un’esperienza più selvaggia e intima. Ecco una selezione delle spiagge di sabbia più belle della zona.

Le spiagge centrali di Polignano a Mare

Cala Porto: Situata appena fuori dal centro storico, è una delle spiagge più iconiche. Conosciuta anche come Lama Monachile, è famosa per i suoi ciottoli bianchi e il mare turchese. Per raggiungerla, bisogna attraversare l’antico ponte della Via Traiana e scendere tra la vegetazione. Una volta lì, si può risalire verso il centro storico, pieno di negozi e ristoranti.

Cala Grottone: Ideale per chi ama i tuffi e il nuoto in mare aperto, questa cala è un vero paradiso con alte rocce e acque cristalline. Si accede dal Lungomare Domenico Modugno, dove si trova la statua del famoso cantante, e si gode di una vista spettacolare su Polignano.

Spiaggia di Porto Contessa: Tra San Vito e San Giovanni, questa spiaggia sabbiosa offre un mare limpido circondato da un paesaggio quasi fiabesco, con scogliere e case bianche. È perfetta per chi cerca un luogo pittoresco per rilassarsi.

Cala Paura: Situata alle porte di Polignano, questa spiaggia romantica con ciottoli bianchi è divisa in una parte libera e una a pagamento, che offre servizi balneari e ristoranti per ogni esigenza.

Cala Incina: Situata tra Polignano e Monopoli, questa cala è un tratto di costa di rara bellezza. Circondata da imponenti scogliere e torri costiere del XVI secolo, offre una spiaggia sabbiosa e un ambiente naturale tranquillo, perfetto per lo snorkeling e le immersioni subacquee.

Spiaggia di San Vito: A 3 km a nord di Polignano, questa spiaggia ospita l’antica abbazia edificata nel X secolo. Nei dintorni si trovano la Torre Saracena e l’antica Peschiera per le anguille, offrendo un’esperienza storica e naturale unica.

Cala Fetente: Questa caratteristica cala a nord di Polignano è rinomata per la sabbia bianca e l’isoletta al largo. Offre la possibilità di gustare piatti tipici pugliesi e pesce fritto, con un’atmosfera vivace grazie a cocktail bar e serate musicali estive.

Lido San Giovanni: Vicino all’abbazia di San Vito, questa spiaggia sabbiosa a pagamento è attrezzata con servizi che la rendono adatta anche alle persone con disabilità.

Le meravigliose grotte marine

Infine, un’escursione in barca alle Grotte Marine è un’esperienza da non perdere. Queste grotte, scolpite dall’erosione dell’acqua e dal fenomeno carsico, offrono uno spettacolo naturale mozzafiato. I giochi di luce all’interno delle grotte hanno affascinato poeti e artisti nel corso dei secoli.

Esplorare le spiagge di Polignano a Mare significa immergersi in un paradiso naturale e culturale, dove la bellezza del paesaggio si fonde con una ricca tradizione artistica e storica.