Emergenza in Veneto per le forti piogge: il Ministro Lollobrigida firma i decreti di aiuto

decreti del ministro dell’agricoltura per il veneto dopo eventi meteorologici straordinari a sostegno degli agricoltori e della ripresa del settore agricolo locale
"Ministro Lollobrigida firma decreti di aiuto per l'emergenza piogge in Veneto" "Ministro Lollobrigida firma decreti di aiuto per l'emergenza piogge in Veneto"
forti piogge in veneto nel 2025: il ministro lollobrigida firma decreti di aiuto per affrontare l'emergenza

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha recentemente firmato decreti fondamentali per il Veneto, riconoscendo l’eccezionalità degli eventi meteorologici straordinari che hanno colpito la regione. L’annuncio è stato dato dal senatore Luca De Carlo, esponente di Fratelli d’Italia e presidente della IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare.

Le forti piogge che hanno colpito il Veneto

Tra il 15 maggio 2024 e il 31 maggio 2024, le province venete hanno subito gravi danni a causa di intense piogge persistenti. Durante questo periodo, sono stati colpiti ben 171 comuni, con province come Padova, Rovigo, Treviso, Vicenza, Venezia e Verona che hanno registrato ingenti perdite. Le piogge alluvionali hanno continuato a colpire dal 21 giugno 2024 al 26 giugno 2024, interessando ulteriormente 25 comuni nelle province di Padova, Rovigo e Treviso. Questi eventi hanno messo a dura prova le infrastrutture e l’agricoltura locale, rendendo necessari interventi urgenti.

Le conseguenze dei decreti per gli agricoltori

I decreti firmati da Lollobrigida sono stati accolti con favore dagli agricoltori, come sottolineato dal senatore De Carlo. Questi provvedimenti consentiranno l’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale, essenziale per il ripristino delle opere di bonifica danneggiate dagli eventi meteorologici eccezionali. De Carlo ha evidenziato l’importanza di sostenere gli agricoltori, definiti i “primi difensori” dei territori e dell’ambiente. In un periodo di crisi come quello attuale, il governo si impegna a rimanere al fianco di chi lavora la terra, riconoscendo il loro ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio ambientale.

La situazione è critica, poiché gli agricoltori affrontano sfide enormi a causa delle condizioni climatiche avverse. Le misure adottate dal governo mirano a garantire la resilienza del settore agricolo, promuovendo la ripresa e la sostenibilità delle attività agricole nel Veneto. Una risposta tempestiva e un supporto istituzionale sono fondamentali per affrontare le difficoltà e garantire un futuro migliore per le comunità colpite.

Change privacy settings
×