L’economia dell’Unione Europea, come sottolineato da Valdis Dombrovskis, commissario UE all’Economia, sta mostrando una notevole capacità di resistenza nonostante le recenti sfide, tra cui la pandemia di Covid-19 e il conflitto in Ucraina. Durante una conferenza a Riga il 10 aprile 2025, Dombrovskis ha dichiarato che “l’economia europea si sta dimostrando resiliente di fronte a shock economici consecutivi”.
Previsioni di crescita
Il commissario ha anche condiviso le sue aspettative per il futuro, evidenziando che l’anno scorso l’Unione ha registrato una crescita complessiva dell’1%. Ma non è tutto: per il 2025, Dombrovskis prevede una crescita economica “leggermente più rapida”. Queste affermazioni giungono in un contesto di crescente incertezza geopolitica, con le aspettative economiche sotto attenta osservazione.
Nuove stime economiche
In seguito a queste dichiarazioni, il commissario ha annunciato che le nuove stime economiche dell’Unione Europea saranno pubblicate il 16 maggio. Questo aggiornamento sarà fondamentale per comprendere meglio l’andamento dei mercati e le prospettive future per i Paesi membri. La resilienza dell’economia europea, quindi, non è solo una speranza, ma un dato di fatto che si sta consolidando nel tempo, nonostante le difficoltà.
Cooperazione e stabilità
Dombrovskis ha messo in evidenza come la cooperazione tra gli Stati membri e le politiche economiche adottate stiano contribuendo a mantenere la stabilità. La risposta dell’Unione agli shock esterni, come quello causato dalla guerra in Ucraina, è stata rapida e mirata, cercando di mitigare gli effetti negativi su cittadini e imprese.
Messaggio di ottimismo e responsabilità
In un contesto di crescente incertezza, le parole del commissario rappresentano un messaggio di ottimismo, ma anche di responsabilità. La crescita economica, sebbene prevista, richiederà un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti. La conferenza di Riga ha quindi rappresentato non solo un momento di analisi, ma anche un appello a continuare a lavorare insieme per affrontare le sfide future.