Daniele De Rossi vince il premio Gesto Etico al Premio ASI Sport e Cultura 2025

cerimonia di premiazione del premio asi sport e cultura a roma, con riconoscimenti per atleti e progetti innovativi, tra cui il gesto etico a daniele de rossi.
"Daniele De Rossi riceve il premio Gesto Etico al Premio ASI Sport e Cultura 2025" "Daniele De Rossi riceve il premio Gesto Etico al Premio ASI Sport e Cultura 2025"
Daniele De Rossi premiato con il Gesto Etico al Premio ASI Sport e Cultura 2025 per il suo impegno nel sociale e nello sport

Cerimonia di premiazione del premio asi sport e cultura

Sabato 29 marzo 2025, il Salone d’Onore del Coni di Roma si appresta a diventare il palcoscenico della 19esima edizione del Premio ASI Sport e Cultura. L’evento, che avrà inizio alle 15, prevede la consegna di riconoscimenti in cinque categorie, tra cui l’Atleta dell’Anno, il Gesto Etico dedicato a Fabrizio Quattrocchi, il Premio Media in memoria di Gian Piero Galeazzi, oltre a sezioni dedicate all’Impiantistica Sportiva e all’Innovazione Tecnologica. La giuria, composta da esperti di spicco nel mondo dello sport, del giornalismo e dell’imprenditoria, è attualmente al lavoro per selezionare i vincitori.

Premio per il gesto etico a Daniele De Rossi

Una notizia già confermata riguarda il premio per il Gesto Etico, assegnato a Daniele De Rossi, ex campione del mondo del 2006 e icona dell’AS Roma. La decisione, presa all’unanimità, riconosce l’impegno di De Rossi non solo come atleta, ma anche come imprenditore. La sua recente acquisizione della storica società dell’Ostia Mare ha generato entusiasmo, poiché De Rossi si è impegnato a trasformarla in un modello di inclusione sociale, adottando un codice etico per atleti e famiglie. Questo gesto ha rappresentato un simbolo di speranza per i giovani di Ostia, la sua città natale, dimostrando come lo sport possa avere un impatto positivo oltre il campo di gioco.

Personalità di spicco alla cerimonia

Durante la cerimonia, De Rossi sarà accolto da figure di rilievo, tra cui il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Presidente del Coni, Giovanni Malagò. Saranno presenti anche Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, e Beniamino Quintieri, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, insieme a Claudio Barbaro, Presidente di ASI, che ha evidenziato l’importanza di questo premio nel contesto dei festeggiamenti per il trentennale dell’associazione, che ha recentemente raggiunto due milioni di tesserati.

Concorrenza nel gesto etico

Nella categoria Gesto Etico, De Rossi ha affrontato una concorrenza agguerrita. Tra i candidati si distingue Giulia Mapelli, 23enne cremasca del Roller Power Acli di Crema, che ha dimostrato grande sportività regalando la sua medaglia d’oro di campionessa italiana di salto in alto alla rivale Viola Di Ciuccio, la cui prestazione era stata compromessa da un cambio di location. Anche Gaia Traditi, durante la finale dei campionati italiani di scherma Under 23, ha mostrato un gesto di fair play, rinunciando a un assalto per consentire alla sua avversaria, infortunata, di vincere.

Candidati per il premio atleta dell’anno

Per il Premio Atleta dell’Anno, intitolato alla memoria di Carlo Pedersoli, i candidati includono il campione del mondo indoor Mattia Furlani, la nazionale femminile di volley, oro a Parigi 2024, e la coppia di velisti Ruggero Tita e Caterina Banti, che hanno riconfermato il loro titolo olimpico nel Nacra-17.

Progetti per l’impiantistica e innovazione tecnologica

Nella categoria ICSC, Impiantistica e promozione sportiva, il Comune di Bari è in gara con la palestra della Scuola Cirielli, un impianto all’avanguardia, mentre il Comune di Cantù presenta la Cantù Arena Spa, un progetto di grande rilevanza finanziaria. La Regione Lombardia ha proposto un piano di investimenti da 30 milioni di euro per il rinnovamento degli impianti sciistici.

Infine, tre progetti innovativi si contendono il premio per l’Innovazione Tecnologica: MathandSport, che ha sviluppato un’app di intelligenza artificiale per il coaching; Athletis, una piattaforma cloud per la gestione dei contratti sportivi; e Akuis, una startup fitness che ha creato una smart gym per allenamenti domestici. Il Premio Media, segnalato dal Corriere dello Sport-Stadio, riconoscerà un evento di comunicazione sociale attraverso lo sport, sottolineando l’importanza del messaggio sportivo nella società contemporanea.

Change privacy settings
×