Dal 10 al 13 aprile Ravenna e Ferrara ospitano la seconda edizione del Festival OndeSonore

ravenna e ferrara ospitano il festival dell’educazione all’ascolto con spettacoli, concerti e laboratori dal 10 al 13 aprile 2025, per un’esperienza culturale unica e gratuita.
ALT: "Festival OndeSonore 2024: Ravenna e Ferrara ospitano eventi musicali dal 10 al 13 aprile." ALT: "Festival OndeSonore 2024: Ravenna e Ferrara ospitano eventi musicali dal 10 al 13 aprile."
festival ondasonore 2025: dal 10 al 13 aprile, ravenna e ferrara celebrano la musica e la cultura con eventi imperdibili

Dal 10 al 13 aprile 2025, Ravenna e Ferrara si preparano a ospitare la seconda edizione di “OndeSonore – Festival dell’educazione all’ascolto”. Questo evento, ricco di spettacoli teatrali, concerti, lezioni e conferenze, offre ben 25 appuntamenti gratuiti. La manifestazione è promossa da Assonanza, l’Associazione regionale delle scuole di musica, in collaborazione con la Cattedra Unesco per l’Educazione, la crescita e l’uguaglianza dell’Università di Ferrara. Durante la presentazione del festival a Bologna, il direttore artistico Mirco Besutti e Patrizio Bianchi, titolare della Cattedra Unesco, hanno evidenziato l’importanza di apprendere l’ascolto attraverso una varietà di narrazioni, cortometraggi e laboratori.

Un’anteprima da non perdere

Il festival prenderà il via il 10 aprile con un’anteprima al Museo d’Arte di Ravenna, dove si svolgeranno eventi speciali per le scuole. Tra le iniziative, “MusArte: mosaici sonori“, una lezione sull’invenzione del paesaggio, e “Arie d’Arte“, un percorso che unisce melodie e opere pittoriche, curato dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna. Questa giornata inaugurale si preannuncia come un’esperienza coinvolgente, progettata per stimolare la curiosità dei più giovani.

Un programma ricco di eventi

Dal 11 al 13 aprile, Ferrara diventerà il cuore pulsante della manifestazione, con un programma che include appuntamenti per le scuole, conferenze, concerti e spettacoli. Tra i partecipanti di spicco figurano lo scrittore Roberto Piumini, il leader della Banda Osiris Gian Luigi Carlone, l’attrice e antropologa Emanuela Bianchi, la pedagogista Anita Gramigna, il musicista Stefano Zorzanello e la saggista Silvia Tomasi. Gli eventi affronteranno temi di grande attualità: l’11 aprile, alle 18, si potrà assistere a “Aspettando Giona: un profeta per la vita della città“, un’opera di Ignazio De Francesco che esplora il tema dell’immigrazione presso la chiesa di Santa Maria della Consolazione. Il giorno successivo, il 12 aprile, alle 18, il Teatro Verdi ospiterà “Le guerre di Ulisse” di Patrizio Bianchi, una riflessione sull’insensatezza della guerra.

Un finale coinvolgente

La manifestazione si concluderà domenica 13 aprile, alle 15.30, presso la Scuola di Musica di Ferrara, con una masterclass sulla produzione musicale tenuta da Davide Maggioni di Matilde Dischi. Questo evento rappresenta un’ottima opportunità per aspiranti musicisti e per chi desidera approfondire il mondo della musica.

Un’attività per i più piccoli

Tra le curiosità del festival, spicca l’appuntamento dedicato ai bambini, in programma per l’11 aprile alle 9.45 al PalaBoschetto. Qui andrà in scena il “Conciorto“, uno spettacolo innovativo che unisce tecnologia e natura. Grazie a una scheda elettronica inserita in ortaggi come insalata, ravanelli e zucchine, questi si trasformeranno in strumenti musicali, pronti per essere suonati da Biagio Biagini e Gian Luigi Carlone. Un modo originale per avvicinare i più piccoli alla musica e alla creatività.

Con un programma così variegato e stimolante, il Festival OndeSonore si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e dell’arte.

Change privacy settings
×