“Corpi moderni: l’arte e la scienza del corpo umano nel Rinascimento veneziano”

mostra “corpi moderni” esplora la rappresentazione del corpo umano nel rinascimento, unendo arte, scienza e cultura materiale, dal 4 aprile al 27 luglio 2025 a venezia.
"Corpi moderni: esplorazione dell'arte e della scienza del corpo umano nel Rinascimento veneziano." "Corpi moderni: esplorazione dell'arte e della scienza del corpo umano nel Rinascimento veneziano."
scopri come l'arte e la scienza del corpo umano si intrecciano nel rinascimento veneziano, esplorando l'evoluzione dei corpi moderni nel 2025

Le Gallerie dell’Accademia di Venezia si preparano a un evento di grande richiamo per gli amanti dell’arte e i ricercatori: Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Questa mostra, curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, sarà aperta al pubblico dal 4 aprile al 27 luglio 2025. Un’opportunità imperdibile per esplorare l’affascinante interazione tra arte, scienza e cultura materiale nella visione del corpo umano in uno dei periodi più significativi della storia.

Un nuovo sguardo sul corpo umano

La mostra si distingue per la sua ambizione di esaminare come, durante il Rinascimento, il corpo fosse percepito non solo come un’entità biologica, ma come una costruzione culturale. Questo periodo segna una svolta radicale: il corpo diventa un oggetto di studio scientifico, un simbolo di desiderio e un mezzo di espressione individuale. Artisti e pensatori iniziano a considerare il corpo come un soggetto da esplorare e rappresentare in modi innovativi, influenzando profondamente la società e la cultura.

Corpi moderni offre un’opportunità unica di riflessione su come il corpo umano sia stato interpretato e rappresentato attraverso l’arte e la scienza. Le opere in mostra, tra cui disegni, dipinti e sculture, testimoniano l’evoluzione di questa concezione. Tra i capolavori esposti ci sono opere di artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Albrecht Dürer, Giovanni Bellini e Giorgione, alcuni dei quali saranno visibili in Italia per la prima volta. Tra le opere più attese c’è l’iconico Uomo vitruviano, che torna a essere esposto dopo sei anni di assenza.

Un viaggio tra arte e scienza

La rassegna non si limita a presentare opere d’arte, ma include una varietà di oggetti che raccontano la vita quotidiana e le pratiche scientifiche dell’epoca. Gli strumenti scientifici, i modelli anatomici e i libri esposti offrono uno spaccato della curiosità intellettuale che caratterizzava il Rinascimento. Abiti, miniature e oggetti di uso comune completano il quadro, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera di un’epoca in cui il corpo umano diventava oggetto di studio e meraviglia.

Il percorso espositivo è progettato per stimolare una riflessione profonda su come la percezione del corpo sia cambiata nel tempo e su come l’arte e la scienza abbiano interagito per plasmare questa visione. I curatori hanno selezionato opere che non solo rappresentano il corpo, ma raccontano anche storie di innovazione e cambiamento culturale.

Con Corpi moderni, le Gallerie dell’Accademia di Venezia offrono un’opportunità imperdibile per esplorare la ricchezza e la complessità della rappresentazione del corpo umano nel Rinascimento, invitando il pubblico a riflettere su come queste concezioni continuino a influenzare la nostra comprensione dell’identità e della bellezza anche oggi.

Change privacy settings
×