Dieci anni dopo il terribile attacco del 7 gennaio 2015, la rivista satirica francese Charlie Hebdo dedica un intero numero speciale per ricordare l’evento e le sue vittime. Questo numero, composto da 32 pagine, non solo celebra la memoria dei deceduti, ma affronta anche la questione della libertà di espressione, pubblicando caricature su Dio selezionate tramite un concorso internazionale lanciato alla fine del 2024. “Non hanno ucciso Charlie Hebdo” e “noi vogliamo che duri 1.000 anni” sono le parole cariche di emozione del caporedattore Gérard Biard, rilasciate in un’intervista all’AFP.
Il 7 gennaio 2015, il cielo di Parigi si tinse di rosso. Dodici persone, tra cui otto membri della redazione, persero la vita in un attacco orchestrato dai fratelli Chérif e Saïd Kouachi. Questi due uomini, francesi di origine algerina, avevano giurato fedeltà ad Al-Qaeda e avevano come obiettivo quello di colpire Charlie Hebdo, un’arena in cui si erano sentiti offesi dalle caricature del profeta Maometto realizzate dalla pubblicazione. Questa tragica giornata segnò un punto di non ritorno non solo per la rivista, ma per l’intero Paese.
Dopo giorni di panico e ricerca, i due attaccanti furono raggiunti e uccisi da una squadra d’intervento del GIGN, la gendarmeria d’élite francese, in un’operazione a Dammartin-en-Goële, a circa 45 chilometri dalla capitale. La risposta delle autorità e dei cittadini fu immediata, scaturendo in una serie di manifestazioni per la libertà di parola, nelle quali milioni di persone sfilavano per le strade con la scritta “Je suis Charlie”.
Charlie Hebdo ha origini che risalgono al 1970, quando nacque dalle ceneri della rivista Hara-Kiri. Sin dall’inizio, il settimanale ha sempre avuto uno spirito anarchico e anticlericale, provocando reazioni forti e divisioni tra le varie fasce della popolazione. La pubblicazione è stata oggetto di minacce jihadiste dopo la pubblicazione delle caricature del profeta Maometto nel 2006, un atto che ha spinto i fondatori a continuare sulla loro strada, mantenendo vivo il dibattito sulla libertà di espressione.
La figura del direttore, Stéphane Charbonnier, conosciuto come Charb, è emersa come un simbolo inattaccabile della rivista e della battaglia per la libertà di stampa, fino al tragico giorno dell’attacco. Al suo fianco, altre personalità della caricatura francese come Cabu e Georges Wolinski persero la vita, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama artistico del Paese.
L’attacco contro Charlie Hebdo fu il primo di una serie di eventi tragici che caratterizzarono il 2015 e segnarono profondamente la Francia. Pochi giorni dopo, il 9 gennaio, un altro attacco fu realizzato contro un negozio kosher a Porte de Vincennes, dove quattro persone di fede ebraica furono uccise. Questi eventi sollevarono interrogativi sul terrorismo islamico e sulle misure di sicurezza nel Paese, riaccendendo il dibattito sulla protezione della libertà di espressione e la necessità di affrontare il radicalismo.
La reazione della società francese non tardò ad arrivare, con una mobilitazione collettiva che radunò milioni di persone in una manifestazione a Parigi per commemorare le vittime e affermare la propria determinazione a non cedere di fronte alla violenza. L’anno che seguì rappresentò un’importante riflessione sui valori repubblicani e sulle sfide che la società moderna doveva affrontare in un contesto di crescente estremismo.
Il numero speciale di Charlie Hebdo rappresenta, quindi, non solo un tributo a chi ha perso la vita, ma anche una risposta coraggiosa e determinata alla paura e alla censura. La rivista continua a scrivere, a ridere e a provocare, mantenendo viva la fiamma della libertà di espressione in un mondo sempre più complesso e difficile.