Il recente studio realizzato dai National Institutes of Health (NIH) in collaborazione con l’Università di Oxford ha messo in luce un dato sorprendente: camminare almeno 9.000 passi al giorno può ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare tumori. Questa scoperta, pubblicata nel British Journal of Sports Medicine, offre una nuova prospettiva sull’importanza dell’attività fisica quotidiana, anche se di intensità leggera.
Un nuovo approccio alla salute
La ricerca ha evidenziato che anche attività quotidiane come fare la spesa o svolgere lavori domestici possono avere un effetto benefico sulla salute. Secondo gli scienziati, praticare un’attività fisica regolare, anche se non intensa, può abbattere il rischio di ammalarsi di cancro fino al 26%. Gli autori dello studio hanno notato che, sebbene ricerche precedenti avessero già mostrato un legame tra attività fisica e riduzione del rischio di cancro, molti di questi studi si basavano su questionari auto-compilati, che non sempre riflettono con precisione l’intensità dell’esercizio.
Per ottenere dati più accurati, i ricercatori hanno impiegato accelerometri indossati dai partecipanti, monitorando l’attività fisica quotidiana per una settimana. Questo metodo ha permesso di raccogliere informazioni dettagliate sull’intensità dell’attività e sul numero di passi effettuati. I risultati sono stati notevoli: su un campione di partecipanti con un’età media di 63 anni, 2.633 individui sono stati diagnosticati con uno dei 13 tipi di tumore associati a uno stile di vita sedentario, tra cui il cancro al seno e al colon-retto.
Il ruolo dei passi nella prevenzione
I dati raccolti hanno dimostrato che chi svolge una maggiore quantità di attività fisica giornaliera presenta un rischio ridotto di sviluppare tumori. In particolare, coloro che raggiungono i 9.000 passi al giorno hanno un rischio di ammalarsi inferiore del 16% rispetto a chi si limita a 5.000 passi. È interessante notare che superare i 9.000 passi non ha mostrato ulteriori benefici in termini di riduzione del rischio.
In aggiunta, i ricercatori hanno esaminato l’effetto di sostituire il tempo trascorso in attività sedentaria con esercizi leggeri o moderati. Questo cambiamento si è dimostrato associato a un rischio inferiore di sviluppare tumori, anche tenendo conto di variabili come fattori demografici, stili di vita e indice di massa corporea.
Raccomandazioni
I risultati di questo studio suggeriscono che anche piccole modifiche nella routine quotidiana possono avere un impatto significativo sulla salute. I ricercatori concludono che le persone meno attive potrebbero ridurre il rischio di cancro semplicemente aumentando il numero di passi giornalieri, indipendentemente dall’intensità del passo. In un’epoca in cui la sedentarietà è in aumento, queste scoperte offrono un’opportunità concreta per migliorare il benessere generale attraverso semplici azioni quotidiane.
In sintesi, camminare è più di un semplice esercizio: è una strategia di prevenzione che può contribuire a una vita più sana e longeva.