Scopri come regolare gli orologi per il ritorno dell'ora legale nel 2025 e preparati al cambio dell'ora stanotte
La notte del 29 marzo 2025 rappresenterà un momento cruciale per tutti noi: il passaggio dall’ora solare all’ora legale. Con l’arrivo della primavera, sarà necessario spostare gli orologi in avanti di un’ora, comportando una perdita di sonno di sessanta minuti. Tuttavia, questa modifica ci regalerà giornate più lunghe e luminose, ideali per godere del clima più mite.
Il passaggio all’ora legale, che avverrà nella notte tra sabato e domenica, non riguarda solo il sonno. Sebbene perderemo un’ora di riposo, guadagneremo un’ora di luce nel pomeriggio e nella sera. Questo cambiamento non è solo una questione di comodità personale, ma ha anche un impatto significativo sull’ambiente e sull’economia. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica italiana, il periodo di ora legale, che durerà sette mesi, porterà a un risparmio di circa 100 milioni di euro grazie a una riduzione del consumo di energia elettrica di circa 330 milioni di kWh. Questo si traduce in una diminuzione di circa 160 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica, contribuendo così a un ambiente più pulito.
È fondamentale ricordare di effettuare il cambio dell’ora nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2025, precisamente intorno alle 2 del mattino. Questo è il momento in cui gli orologi dovranno essere regolati per accogliere l’ora legale. Non dimenticate di impostare i vostri dispositivi per evitare di trovarvi in ritardo nei vostri impegni.
Per chi possiede orologi analogici e digitali non smart, sarà necessario spostare le lancette in avanti di un’ora. Fortunatamente, la maggior parte dei dispositivi elettronici, come smartphone e computer, si aggiorneranno automaticamente. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare che l’orario visualizzato sia corretto, per evitare sorprese indesiderate.
L’ora legale rimarrà in vigore fino al 26 ottobre 2025, quando torneremo all’ora solare. Questo ciclo di cambiamento orario è una tradizione consolidata, che continua a influenzare le nostre vite quotidiane e il nostro modo di vivere le giornate. Con l’arrivo della bella stagione, prepariamoci a sfruttare al meglio le ore di luce in più che ci aspettano!