La casa automobilistica cinese BYD sta facendo passi da gigante nel mercato italiano, evidenziando una crescita notevole nel primo trimestre del 2025. Nel mese di marzo, l’azienda ha registrato 1.787 immatricolazioni, portando la sua quota di mercato nel segmento delle auto passeggeri all’1%. Questo traguardo diventa ancora più rilevante se si considera l’intero mercato, che include anche i veicoli commerciali, dove la quota è aumentata dallo 0,9% all’1%.
Leader nelle elettriche e ibride
Nel settore delle auto elettriche e ibride, BYD si è affermata come il marchio di riferimento, con un totale di 3.961 immatricolazioni nel trimestre. Questo risultato le consente di detenere una quota del 9,4% in queste categorie, posizionandola al primo posto tra i concorrenti. La crescita è stata particolarmente marcata nel segmento delle plug-in hybrid (PHEV), dove BYD ha raggiunto la vetta del ranking mensile. A marzo, infatti, ha immatricolato 1.435 veicoli, ottenendo una quota di mercato del 18,8%. Questo successo è attribuibile al modello Seal U Dm-i, che ha suscitato l’interesse degli automobilisti italiani.
Un marchio in ascesa
L’ascesa di BYD in Italia rappresenta un chiaro indicativo del cambiamento in atto nel mercato automobilistico, caratterizzato da un crescente interesse per le soluzioni sostenibili. La strategia dell’azienda si è dimostrata vincente, posizionandola come un attore chiave in un settore sempre più competitivo. Con la sua gamma di veicoli elettrici e ibridi, BYD non solo risponde alla domanda di mobilità sostenibile, ma sfida anche marchi storici che hanno dominato il mercato per anni.
La performance di BYD va oltre i numeri; segna una vera e propria rivoluzione nella percezione degli italiani riguardo alle auto elettriche e ibride. Con una varietà di modelli in grado di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, l’azienda cinese sta costruendo una reputazione solida, fondata su innovazione e qualità .
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per BYD in Italia, con prospettive di ulteriore crescita e un consolidamento della sua posizione nel mercato delle auto elettriche e ibride.