Bwh Italia amplia le sue operazioni con la gestione della Grecia e del Sud-Est Europa

Bwh Italia annuncia un’espansione in Grecia e Sud-Est Europa, con un incremento previsto del fatturato e un outlook positivo per il 2025, nonostante una visione prudente.
"Espansione di Bwh Italia in Grecia e Sud-Est Europa: nuove opportunità di gestione" "Espansione di Bwh Italia in Grecia e Sud-Est Europa: nuove opportunità di gestione"
Bwh Italia espande le sue operazioni nel 2025, gestendo anche la Grecia e il Sud-Est Europa per offrire servizi di alta qualità

Espansione strategica di Bwh Italia

Bwh Italia si appresta a intraprendere un’importante espansione , mirando a gestire anche la Grecia e il Sud-Est Europa . Questa notizia ha generato un grande entusiasmo tra i soci italiani , riuniti a Palma di Maiorca per la prima convention paneuropea del gruppo. Anche se i dettagli finali sono ancora in fase di definizione, il progetto è già a uno stadio avanzato.

Annuncio di Sara Digiesi

Sara Digiesi, CEO di Bwh Italia e Malta , ha comunicato che la divisione assumerà la responsabilità di un cluster che attualmente comprende 13 Paesi . “Il deal sarà finalizzato a breve e prevediamo che il processo di integrazione richiederà circa un anno”, ha affermato Digiesi, che insieme al presidente Walter Marcheselli guiderà questa nuova realtà ampliata. Questa mossa rappresenta un passo significativo per l’azienda, che prevede di aggiungere circa una trentina di strutture al proprio portfolio , portando il fatturato lordo delle camere a sfiorare i 50 milioni di euro . “Ciò ci consentirà di avere maggiore capacità contrattuale sia nei confronti dei fornitori che della nostra casa madre americana ”, ha aggiunto.

Risultati del 2024 e prospettive per il 2025

Il 2024 si è chiuso per Bwh Italia con risultati brillanti, con un giro d’affari stimato di 377 milioni di euro provenienti dai circa 170 hotel italiani , un incremento di 12 milioni rispetto all’anno precedente. Con un outlook positivo per il 2025 , l’azienda sta già registrando un aumento delle prenotazioni nei primi tre mesi dell’anno, con un incremento del 13% in termini di ricavi medi per camera disponibile ( RevPAR ), che corrisponde a un aumento del 3,5% delle tariffe medie e del 9,5% di occupazione .

Visione prudente e scenari futuri

Nonostante l’ottimismo, Sara Digiesi ha sottolineato l’importanza di mantenere una visione prudente . “Siamo abituati a fare stime basate su progetti di sviluppo organico , escludendo quindi le novità in arrivo”, ha spiegato. Per questo motivo, l’azienda ha elaborato tre scenari predittivi in base a diverse contingenze. In caso di deterioramento della situazione geopolitica , si prevede un decremento attorno al 10% . La seconda possibilità prevede un consolidamento dei risultati dell’anno precedente, mentre lo scenario migliore , attualmente considerato il più probabile, prevede una crescita compresa tra il 6% e il 7%.

Change privacy settings
×