Bluserena Hotels & Resorts presenta la nuova stagione 2023
Conto alla rovescia per la riapertura delle strutture estive di Bluserena Hotels & Resorts, 12 resort posizionati sulle più belle e assolate spiagge italiane in Sardegna, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, che da fine maggio accoglieranno gli ospiti con alcune novità tra cui un design rinnovato e servizi migliorati a supporto del percorso di riposizionamento del brand alberghiero.
āSiamo lieti di annunciare la riapertura dei nostri resort. Questāestate i nostri ospiti troveranno ad accoglierli la calda ospitalitĆ , la qualitĆ e lāatmosfera unica che ci contraddistinguono da oltre 30 anni e, in alcune delle nostre strutture, anche un design più moderno, fresco e rinnovato che riflette il nostro nuovo posizionamento e la nuova vision del gruppoā ha commentato Marcello Cicalò, CEO di Bluserena che ha aggiunto āIl nostro percorso di rebranding proseguirĆ nei prossimi mesi attraverso lāimplementazione di attivitĆ puntuali con lāobiettivo di incrementare la brand awareness del gruppo sia a livello nazionale che verso potenziali nuovi mercati esteriā.
Leggi anche:
Un primo passo verso il nuovo corso di Bluserena ĆØ rappresentato dal nuovo logo che richiama le onde del mare, ma anche le curve delle piste da sci, un simbolo di vacanza e di accoglienza, dalla nuova campagna di comunicazione multicanale, firmata dallāagenzia creativa milanese Cookies, lanciata nelle scorse settimane e incentrata sui ricordi indelebili che si creano durante una vacanza Bluserena e dal rinnovo di una selezione di resort.

Infatti, attraverso il fondo Azora European Hotel & Leisure, che ha acquisito Bluserena nel 2021, il gruppo ha investito circa 55 milioni di euro per la ristrutturazione di camere, ristoranti e aree comuni in cinque resort che ora presentano uno stile più elegante e che rievoca nei colori e nelle tonalità scelte il legame con il territorio.
In particolare, per le strutture in Puglia, GranSerena Hotel e Torreserena Resort, spazio ai colori della macchia mediterranea e a tenue gradazioni che vanno dal color sabbia al bianco per il primo, mentre per il secondo lo stile essenziale ĆØ arricchito dallāutilizzo dei colori bianco, blu e sabbia per richiamare unāimmersione nelle bellezze del mare.
La contrapposizione tra tradizione e modernitĆ che caratterizza la Sicilia ĆØ riproposta nei nuovi e accoglienti ambienti del Serenusa Resort, dove lo stile moderno e vivace che prevale nella hall, nelle camere e nei bar, si amalgama, nei ristoranti, con forme e cromatismi del tradizionale artigianato siciliano. Al SerenĆØ Resort in Calabria invece predominano gli arredi moderni e i caldi colori rubati ai litorali dorati della Calabria. Infine per il Calaserena Resort in Sardegna ĆØ stato scelto uno stile natural e raffinato, dalle calde tonalitĆ del legno e della sabbia che ispirano un profondo relax.
Con oltre 4.200 camere e 12.000 posti letto, Bluserena si conferma leader per ricettivitĆ nel Turismo Mare Italia, proponendo ai viaggiatori strutture di livello che rispondono perfettamente alle esigenze delle famiglie, uno dei target principali del gruppo, ma anche soluzioni ideali per chi cerca una destinazione di alto profilo in cui ritagliarsi momenti di relax.
Al segmento luxury, Bluserena dedica infatti Ethra Reserve che conta quattro resort, tra cui due cinque stelle, immersi nella tranquillitĆ della Riserva Naturale di Stornara, in Puglia. Una nuova meta che oltre ad essere apprezzata dalla clientela italiana, sta registrando interesse anche dai mercati esteri, in particolare Francia, Svizzera e Germania.
A Ethra Reserve gli ospiti possono scegliere tra i 5* Kalidria Hotel & Thalasso SPA, la cui struttura modellata ad anfiteatro per essere elegantemente inglobata nella rigogliosa natura circostante ĆØ stata disegnata Emilio Ambasz, precursore della ālandscape architectureā, e AlborĆØa Ecolodge Resort, unāoasi esclusiva caratterizzata da una architettura pregiata e perfettamente integrata nella natura. Completano lāofferta di Ethra i due 4* Valentino Resort e CalanĆØ Resort, una Thalasso SPA di 3.500m2 e un centro congressi.
Positive le stime di crescita delle prenotazioni, con un incremento totale del 25% rispetto allo scorso anno. Molto interessante il dato sui repeaters: oltre il 40% degli ospiti di anno in anno rinnova la propria fiducia a Bluserena affidandole il proprio soggiorno estivo. Inoltre, ĆØ stato rilevato un buon incremento sulle prenotazioni di clienti provenienti dal Nord Italia, uno dei primi risultati frutto della campagna advertising multicanale lanciata lo scorso mese e focalizzata sullāaumento della brand awareness a livello nazionale e in particolare nellāItalia settentrionale.
Per maggiori informazioni: www.bluserena.it