Binaghi celebra Jannik Sinner come atleta versatile e auspica il suo futuro nel tennis

Binaghi celebra Sinner al liceo Primo Levi, sottolineando il suo talento e l’importanza degli investimenti nel tennis giovanile per il futuro del movimento tennistico italiano.
"Jannik Sinner, atleta versatile nel tennis, celebrato da Binaghi per il suo promettente futuro." "Jannik Sinner, atleta versatile nel tennis, celebrato da Binaghi per il suo promettente futuro."
Binaghi elogia Jannik Sinner per la sua versatilità e guarda con ottimismo al suo futuro nel tennis nel 2025

Binaghi elogia Sinner al liceo Primo Levi

Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), ha recentemente dedicato parole di grande apprezzamento a Jannik Sinner, il promettente talento del tennis italiano, durante un evento informale svoltosi al liceo Scientifico Statale Primo Levi di Roma. In un’atmosfera ricca di significato, Binaghi ha definito Sinner un “atleta universale“, capace di brillare non solo nel tennis, ma anche in discipline come lo sci e il calcio. La sua affermazione è netta: “La nostra grande vittoria è che abbia scelto il tennis“.

Il lungo percorso del tennis italiano

Il presidente ha evidenziato come i trionfi del giovane tennista, attualmente al vertice della classifica mondiale, siano il frutto di un impegno durato 24 anni per sviluppare il movimento tennistico in Italia. Binaghi ha dichiarato: “I risultati straordinari di Sinner e di altri atleti emergenti sono frutto di un impegno collettivo“, sottolineando l’importanza di una base solida per il futuro del tennis italiano.

Una nuova immagine per il tennista italiano

Binaghi ha affrontato anche un tema delicato: l’immagine del tennista italiano. “Siamo riusciti a superare lo stereotipo del tennista esuberante e sopra le righe“, ha affermato. “I nostri atleti rappresentano la lealtà e la correttezza, valori che sono difficili da programmare”. Secondo lui, Sinner e le sue coetanee, come Paolini, non solo conquistano trofei, ma contribuiscono anche a diffondere un’immagine positiva dell’Italia nel panorama sportivo internazionale.

Investimenti nel tennis giovanile

In un momento di riflessione, Binaghi ha espresso il desiderio di continuare a investire nel tennis giovanile. “Gli investimenti nel tennis hanno una resa sociale migliore“, ha affermato. “Abbiamo introdotto il tennis nelle scuole e, contrariamente a quanto si pensava, stiamo ottenendo risultati positivi. Vogliamo che sempre più ragazzi si innamorino di questo sport e diventino praticanti a lungo termine”.

Coltivare la passione per il tennis

Concludendo il suo intervento, Binaghi ha ribadito l’importanza di alimentare la passione per il tennis tra i giovani, affinché possano continuare a rappresentare l’Italia con orgoglio e successo nel mondo dello sport.

Change privacy settings
×