Avi Avital e i Brooklyn Rider in concerto a Roma: un viaggio musicale tra classico e contemporaneo

Avi Avital e il quartetto Brooklyn Rider si esibiranno a Roma il 5 aprile 2025, presentando un programma che include opere classiche e contemporanee.
"Concerto di Avi Avital e Brooklyn Rider a Roma: fusione di musica classica e contemporanea." "Concerto di Avi Avital e Brooklyn Rider a Roma: fusione di musica classica e contemporanea."
Avi Avital e i Brooklyn Rider incantano Roma con un concerto che unisce musica classica e contemporanea, offrendo un'esperienza unica nel 2025

Un evento musicale imperdibile a Roma

Il 5 aprile 2025, l’Aula Magna della Sapienza di Roma si prepara a ospitare un concerto di grande prestigio. Sul palcoscenico salirà Avi Avital, il primo mandolinista mai nominato ai Grammy Award nella categoria della musica classica. Avital, un artista noto per la sua straordinaria innovazione, si esibirà insieme al quartetto Brooklyn Rider, composto da musicisti di talento come Johnny Gandelsman e Colin Jacobsen al violino, Nicholas Cords alla viola e Michael Nicolas al violoncello.

Dettagli del concerto

Organizzato dall’Istituzione Universitaria dei Concerti, il concerto avrà inizio alle 17:30 e presenterà un programma variegato che spazia da Boccherini a Sollima, includendo anche opere di compositori contemporanei come Colin Jacobsen, Clarice Assad, Osvaldo Golijov e Lev “Ljova” Zhurbi. Avital, riconosciuto per la sua maestria con il mandolino, è stato paragonato a leggende della musica come Andres Segovia e Jascha Heifitz per il suo virtuosismo. Non si limita a reinterpretare il repertorio tradizionale, ma si dedica attivamente alla commissione di nuove opere per il suo strumento, portando un nuovo impulso al mandolino.

La storia di Avi Avital

Originario di Be’er Sheva, nel sud di Israele, Avital ha intrapreso il suo percorso musicale all’età di otto anni, unendosi all’orchestra giovanile di mandolino fondata dal suo carismatico insegnante, il violinista di origine russa Simcha Nathanson. La sua formazione è proseguita all’Accademia Musicale di Gerusalemme e al Conservatorio Cesare Pollini di Padova, dove ha studiato sotto la guida di Ugo Orlandi.

Un artista di rinomata fama

La carriera di Avital è costellata di collaborazioni con orchestre di fama internazionale e partecipazioni a festival di grande prestigio, facendone un punto di riferimento nel panorama musicale contemporaneo. Con il suo approccio innovativo e la passione per il mandolino, Avital continua a conquistare il pubblico di tutto il mondo. Il concerto di Roma si preannuncia come un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di musica classica e contemporanea.

Change privacy settings
×