APRE QUINTALE, LA ā€œCUCINA DI UN MACELLAIOā€ DI DARIO CECCHINI

In un momento storico-economico come quello che stiamo vivendo fa notizia ogni qualvolta un imprenditore decida di investire nellā€™apertura di una qualsiasi attivitĆ  commerciale; a maggior ragione quando ĆØ un ristorante ad aprire i battenti visto che tale categoria ĆØ stata una delle piĆ¹ colpite in assoluto dalla crisi.

Ma se cā€™ĆØ di mezzo un personaggio, oltre che un professionista, come Dario Cecchini (qui per conoscerlo meglio) definito, niente meno che dal New York Times, come il ā€œmacellaio piĆ¹ famoso del mondoā€ non cā€™ĆØ da sorprendersi poichĆ© lā€™amore, che mette ogni giorno nel suo lavoro, ĆØ qualcosa di veramente unico che porta a superare le tante difficoltĆ  che si incontrano.

Ed ĆØ cosƬ che ā€œil macellaio di Panzanoā€, come ama autodefinirsi Cecchini, assieme a Martino de Rosa, fondatore della societĆ  atCarmen, inaugurano, in Franciacorta, ā€œQuintaleā€.

Un luogo, non un semplice ristorante, ubicato ad Erbusco in cui si puĆ² gustare ā€œIl ritorno alla cucina di famiglia, semplice e popolare, per trovare lā€™eccellenzaā€ come afferma con orgoglio Cecchini, il quale fa dellā€™irrinunciabile concetto di incontro, tra egli stesso ed i suoi clienti, uno dei propri punti cardine.

Ed ĆØ proprio dallā€™incontro tra Dario Cecchini (qui il suo profilo Facebook) e Martino de Rosa, avvenuto una ventina dā€™anni orsono, che ĆØ nata lā€™amicizia tra i due, la quale ha dato alla luce, prima di Quintale, a Cecchini Panini, anchā€™esso in Franciacorta; ora ĆØ appunto la volta di Quintale (nome scelto da Matilde, figlia di De Rosa) attraverso il quale si vuole omaggiare il territorio grazie alla rigorosa applicazione di ā€œconcetti guidaā€, come sono definiti dai titolari, quali: naturalitĆ , materie prime eccezionali e menu essenziale che vengono esaltati e portati ai massimi livelli da quel fuoriclasse della carne che risponde al nome di Dario Cecchini. Il tutto avendo come punto fermo il ā€œDare un senso al mangiare beneā€, come recita Cecchini, evitando gli sprechi ed attuando, conseguentemente, la sostenibilitĆ .

Concetto di sostenibilitĆ  che viene applicato alla lettera nel menu il quale, rispettando appieno la filosofia di Cecchini, vede utilizzare, ma sarebbe meglio dire valorizzare, anche i tagli meno nobili potendo quindi gustare, come nella casa madre di Panzano in Chianti, parti quali ā€œLā€™etrusco, la bavetta, il musetto, la pancia, la fiorentina provenienti dallā€™allevamento dellā€™Andana ed in parte dalla Spagnaā€.

Non solo carne perĆ² da Quintale visto che Franciacorta vuol dire ottimi vini, i quali rappresentano il giusto complemento al menu ā€œby Quintaleā€; ed infatti viene proposta, come dice Martino de Rosa, una ā€œCarta che comprende in maniera esaustiva sia i Franciacorta che i grandi rossi di Toscana per suggellare i nostri due territori anche nel caliceā€.

Quintale che, come detto in apertura, ĆØ qualcosa di diverso dal classico locale dove consumare un pasto tantā€™ĆØ che lo stesso Cecchini (qui per foto sue e della sua macelleria) lo battezza, lui che definisce la propria bottega di Panzano in Chianti ā€œIl centro del mondoā€, come ā€œLā€™archetipo della bottegaā€; gli fa eco, nel descrivere lā€™unicitĆ  del ā€œristoranteā€, lā€™amico Martino, che definisce il Quintale come ā€œNon una steakhouseā€, ma ā€œLa cucina di un macellaioā€.

Acquolina in bocca che viene giĆ  nel varcare la soglia dā€™ingresso visto che Quintale si trova allā€™interno di un cascinale del XV secolo in cui le tre salette hanno mattoni a vista e dove ĆØ presente un sempre affasciante camino; ma cā€™ĆØ di piĆ¹ poichĆ© lā€™arredo richiama, nel colore, quello della carne, della brace.

Atmosfera davvero speciale quella che si respira da Quintale dove possiamo realmente soddisfare il palato ricordandoci, e magari cercando di farlo nostro, uno dei tanti simpaticissimi motti del ā€œmacellaio piĆ¹ famoso del mondoā€ tra i quali il dantesco ā€œLasciate ogni speranza, o voi che entrate, siete nelle mani diā€™macellaioā€ il quale spiega bene lā€™uomo Dario Cecchini prima ancora che il professionista.

Change privacy settings
Ɨ