Approvata la revisione del disciplinare della DOC Roma: un passo avanti per il vino laziale

approvata la revisione del disciplinare della doc roma, un passo fondamentale per il vino laziale e il suo sviluppo nel mercato vitivinicolo.
"Revisione disciplinare DOC Roma: miglioramenti per il vino laziale" "Revisione disciplinare DOC Roma: miglioramenti per il vino laziale"
approvata la revisione del disciplinare della doc roma nel 2025, un importante traguardo per valorizzare il vino laziale e promuovere la qualità della produzione vinicola nella regione

Il 2025 rappresenta un anno decisivo per il vino laziale, grazie all’approvazione della revisione del disciplinare della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Roma da parte del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste. Questo importante provvedimento, recentemente reso noto attraverso la Gazzetta Ufficiale, segna un passo fondamentale per il settore vitivinicolo della regione.

Un’accoglienza entusiasta

La notizia ha generato un entusiasmo palpabile tra i membri dell’Arsial, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio. L’agenzia ha sottolineato che questo risultato è il prodotto di un lungo e accurato processo tecnico-amministrativo. Grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela della DOC Roma, è stato possibile realizzare un aggiornamento efficace del disciplinare. Arsial ha offerto supporto specialistico nella preparazione della documentazione tecnica e ha facilitato i rapporti con il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale (Masaf), rendendo più fluido l’intero iter.

Le parole di Massimiliano Raffa

Massimiliano Raffa, attuale Commissario Straordinario di Arsial, ha espresso la sua soddisfazione per l’approvazione della modifica al disciplinare della DOC Roma. Raffa ha evidenziato che questo passo è cruciale per allineare la denominazione alle necessità dei produttori e alle aspettative del mercato. Ha messo in risalto l’importanza della cooperazione tra istituzioni, consorzi e aziende, sottolineando come tali sinergie possano generare risultati concreti e positivi per l’intero territorio laziale.

Impatto sul settore vitivinicolo

La modifica al disciplinare non rappresenta solo un cambiamento burocratico, ma si configura come un’opportunità per il settore vitivinicolo, già fondamentale per l’economia della regione. Con l’approvazione del decreto, i produttori locali possono ora avvalersi di regole aggiornate e più adeguate, il che dovrebbe contribuire a migliorare la qualità e la competitività dei vini a marchio Roma. Si apre così un nuovo capitolo per i viticoltori, che potranno valorizzare le loro produzioni in un mercato sempre più esigente e competitivo.

Change privacy settings
×